Il lemma stazzo
Definizioni

Definizione di Treccani
stazzo
s. m. [lat. statio «lo stare, dimora»]. –
1. nella consuetudine della transumanza, lo spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte, costituito, per i bovini, da un recinto ovoidale o quadrangolare delimitato da un muricciolo di pietre a secco, per gli ovini da un recinto formato da reti di corde, diviso a volte in diversi scompartimenti secondo le categorie di animali: ora in terra d’abruzzi i miei pastori lascian gli s. e vanno verso il mare (d’annunzio).
2. ant. Luogo di sosta o di dimora, in genere.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stazzo
[stàz-zo]
ant. stazio
1. recinto all'aperto dove viene riunito il bestiame durante la notte nei periodi della transumanza
2. ant. luogo per la sosta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stazzo
[stàz-zo]
pl. -i
1. recinto all’aperto dove si raccoglie il bestiame durante la notte: i miei pastori / lascian gli stazzi e vanno verso il mare (D’ANNUNZIO)
2. (ant.) luogo di sosta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. statĭo, nom., ‘sosta, fermata’, deriv. di stāre ‘stare’.
Termini vicini
stazzatura stazzatóre stazzare stazza stazióne stazionàrio stazionare stazionaménto stazionale staziògrafo stayer stavòlta staurotèca statuto statutàrio status statura statunitènse statuizióne statüire statüàrio statüària statüale stàtua statoreattóre statóre statòlder statolatrìa statolatra statocisti stazzonare steàrico stearina steatite steatopigìa steatopigo steatorrèa steatòṡi stécca steccadènti steccàia steccare steccata steccato steccatura stecchétto stecchièra stecchino stecchire stecchito stécco stecconare steccóne stechiometrìa stechiomètrico stégola stégolo stegosàuro stèle stélla