Il lemma stazza
Definizioni

Definizione di Treccani
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. –
1. sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in partic., l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva di una nave (di qui il sign. 2, oggi comune). b. specie di bastone di legno posto all’estremità delle ali delle reti a strascico.
2. in marina, stazza o s. mercantile, volume interno di una nave o di un’imbarcazione, base essenziale della sua capacità di trasporto, misurata convenzionalmente in tonnellate (tonnellate di stazza: in questo caso, tonnellata è misura di volume e non di peso), ciascuna delle quali è pari a 100 piedi cubi, cioè a circa 2,832 m3 (stazza è dunque diverso da dislocamento, che rappresenta il peso dell’acqua spostata). in partic.: s. lorda, il volume interno complessivo, al quale vengono riferite le norme di sicurezza, le tabelle degli equipaggi, ecc.; s. netta, il volume che si ottiene sottraendo dalla stazza lorda il volume dei locali non utilizzabili commercialmente (alloggi dell’equipaggio, locali per macchinarî di governo e di ormeggio, ecc.), indicativo della potenzialità commerciale, in base al quale sono stabiliti pedaggi e altre imposizioni; ponte di stazza, quello che delimita superiormente la s. lorda della nave; certificato di stazza (o s. di registro), documento ufficiale e legale, obbligatorio per le navi di bandiera italiana, rilasciato con valore internazionale dal registro italiano navale (rina).
3. con esclusivo riferimento a imbarcazioni a vela da regata, in partic. d’altura, stazza di regata (ingl. rating), la misura lineare, espressa generalmente in piedi, che si ottiene mettendo in relazione le dimensioni dello scafo e quelle delle vele per mezzo di speciali formule (formule di s.), diverse a seconda dei differenti regolamenti di stazza adottati; proporzionale alla velocità teorica dell’imbarcazione esaminata e da non confondersi con la lunghezza, serve a suddividere le imbarcazioni tra le varie classi e a determinare i compensi di tempo (handicap) nelle regate. s. internazionale (si), la misurazione adottata nel 1920 dall’international yacht racing union (per alcune regate come la coppa america), espressa in metri lineari (12 m si, il cui scafo può essere lungo anche oltre 20 metri). stazza ior (international offshore rule), il regolamento più diffuso nel mediterraneo, in cui le imbarcazioni sono suddivise in varie classi in base, soprattutto, alle dimensioni degli scafi con rating variabile da 16 a 70 piedi; stazza ims (international measurement system), regolamento che assegna il rating, espresso in secondi su miglio (da meno di 590 a più di 730), sulla base delle prestazioni conseguite dall’imbarcazione per percorrere un miglio marino con programmi di simulazione elettronica; ecc. punti di s., i parametri previsti nelle formule di stazza per la determinazione del rating (dimensioni della randa, larghezza dello scafo, bordo libero, ecc.).
4. in senso fig., spesso in tono scherz., complessione robusta, fattezze fisiche massicce: avere una bella, una notevole stazza.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stazza
[stàz-za]
1. asta graduata con cui si misura il livello di un liquido in un recipiente e con cui si determinava, in passato, la capacità della stiva di una nave
2. mar volume interno di una nave mercantile
|| Capacità di carico di una nave mercantile, espressa in tonnellate di stazza, pari ciascuna a 2,832 m³
|| stazza lorda, netta, comprensiva, o meno, dei volumi interni non utilizzabili per il carico
|| stazza di regata, per le imbarcazioni a vela, classificazione determinata da alcune misure dello scafo e della velatura, in funzione del computo dei tempi nelle regate
3. fig., fam. corporatura robusta: una donna di notevole s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stazza
[stàz-za]
pl. -e
1. corporatura, specialmente robusta: animale di grossa stazza; avere una bella stazza
2. (mar.) volume complessivo degli spazi interni di una nave mercantile
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. stadĭa, neutro pl. di stadĭum ‘misura’; cfr. staggio.
Termini vicini
stazióne stazionàrio stazionare stazionaménto stazionale staziògrafo stayer stavòlta staurotèca statuto statutàrio status statura statunitènse statuizióne statüire statüàrio statüària statüale stàtua statoreattóre statóre statòlder statolatrìa statolatra statocisti stato- statiżżare stativo statìstico stazzare stazzatóre stazzatura stazzo stazzonare steàrico stearina steatite steatopigìa steatopigo steatorrèa steatòṡi stécca steccadènti steccàia steccare steccata steccato steccatura stecchétto stecchièra stecchino stecchire stecchito stécco stecconare steccóne stechiometrìa stechiomètrico stégola