Il lemma steàrico
Definizioni

Definizione di Treccani
steàrico
agg. [dal fr. stéarique, der. di stéarine «stearina»] (pl. m. -ci). –
1. acido s., composto organico, acido alifatico saturo a 18 atomi di carbonio, presente in natura esterificato con la glicerina, negli olî e nei grassi; si presenta come una massa consistente di aspetto ceroso, si ottiene dalla saponificazione della stearina o dall’idrogenazione dell’acido oleico, e si usa nella preparazione di candele, di stearati metallici e di numerosi derivati organici. candela s., v. candela.
2. per estens., non com., che ha il colore della candela stearica, quindi cereo, molto pallido: una fanciulla fiorentina, ... snodata e magra, d’un bianco s. lentigginoso (M. Pratesi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stearico
[ste-à-ri-co]
chim di acido organico saturo, monovalente, a diciotto atomi di carbonio, contenuto nei grassi, spec. animali, e nei loro derivati
|| candela stearica, candela di stearina
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stearico
[ste-à-ri-co]
pl.m. -ci
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. stéarique, deriv. di stéarine ‘stearina’.
Termini vicini
stazzonare stazzo stazzatura stazzatóre stazzare stazza stazióne stazionàrio stazionare stazionaménto stazionale staziògrafo stayer stavòlta staurotèca statuto statutàrio status statura statunitènse statuizióne statüire statüàrio statüària statüale stàtua statoreattóre statóre statòlder statolatrìa stearina steatite steatopigìa steatopigo steatorrèa steatòṡi stécca steccadènti steccàia steccare steccata steccato steccatura stecchétto stecchièra stecchino stecchire stecchito stécco stecconare steccóne stechiometrìa stechiomètrico stégola stégolo stegosàuro stèle stélla stellante stellare