Il lemma teleautografìa
Definizioni

Definizione di Treccani
teleautografìa
s. f. [comp. di tele- e autografia]. – trasmissione a distanza, attraverso circuiti telegrafici, di scritti, disegni, immagini fisse; gli apparecchi per la teleautografia (detti teleautografi), adatti anche alla trasmissione di fotografie, sono basati su procedimenti di analisi e sintesi per righe successive con mezzi fotoelettrici. È una tecnica ora superata dalla trasmissione in telefax.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
teleautografia
[te-le-au-to-gra-fì-a]
telecom trasmissione a distanza, per mezzo della telegrafia, di scritture o disegni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
teleautografia
[te-le-au-to-gra-fì-a]
pl. -e
trasmissione a distanza, con mezzi telegrafici, di scritti o immagini fisse
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di tele- 1 e autografia.
Termini vicini
teleaudioconferènza teleassistènza telearma teleallarme teleabbonato tèle telato telare telamóne telàio telàggio téla teìstico teista teismo teina teièra teicoltura teicoltóre teguménto tegumentàrio tegumentale tégolo tegolato tegolata tégola tegliata téglia tegenària tegamino teleautogràfico teleautògrafo telebómba telecabina telecàmera telechirurgìa telecinecàmera telecinematografìa telecinèṡi telecinètico telecomandare telecomando telecomunicare telecomunicazióne teleconferènza telecontrollare telecontròllo telecopiatóre telecrazìa telecrònaca telecronista telecuòre telediffóndere telediffuṡióne teledipendènte teledocumentazióne teledramma teledrìn teleelaborazióne tèlefax