tralcio
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tràlcio

Il lemma tràlcio

Definizioni

Definizione di Treccani

tràlcio
(ant. tralce) s. m. [lat. tradux -ŭcis, der. di traducĕre «trasportare», nel senso di «trapiantare»]. – in botanica, ramo della vite, lignificato, nodoso, flessibile (di solito dopo due nodi che portano un viticcio o un grappolo, ne segue uno che ne è privo): io sono la vite e voi i tralci, parole di cristo ai suoi discepoli (giovanni 15, 5: lat. ego sum vitis vos palmites). per estens., ramo di piante rampicanti: un t. d’edera. ◆ dim. tralcétto, tralcettino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tralcio
[tràl-cio]

s.m. (pl. -ci)
1. ramo giovane della vite ancora attaccato alla pianta: grappoli pendenti dai tralci
|| estens. ramo giovane di pianta rampicante: un t. d'edera; i tralci odorosi dei glicini
2. anat breve tratto di cordone ombelicale che resta aderente all'addome del neonato
‖ dim. tralcétto; tralcettìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tralcio
[tràl-cio]
pl. -ci
ramo verde della vite e di piante rampicanti: un tralcio d’edera dim. tralcetto, tralcettino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tradŭce(m), deriv. di traducĕre, nel sign. di ‘trasportare, trapiantare’; cfr. tradurre.

Termini vicini

tralatìzio tralasciare tràino training trainer trainare tràina trailer traiettòria traiettare tràgula traguardo traguardare trago tragitto tragittare tragicommèdia tragicòmico tràgico tragicità traghétto traghettatóre traghettare traghettaménto tragétto tragèdo tragediògrafo tragediante tragediàbile tragèdia tralìccio tralice tralignare tralùcere tram trama tramàglio tramagnino tramandare tramare trambasciare trambustìo trambusto tramendùe tramenìo tramescolare tramésso tramestìo traméttere tramèżża trameżżaménto trameżżare trameżżatura trameżżino tramèżżo tramìner tramìte tramòggia tramoggiàio tramontana

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib