tralignare
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tralignare

Il lemma tralignare

Definizioni

Definizione di Treccani

tralignare
v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, traligniate; aus. essere e più spesso avere). – degenerare, deviare o allontanarsi dalle qualità, dalle caratteristiche positive proprie dei genitori e degli avi: tutti, in quella famiglia, sono sempre stati onesti e irreprensibili: solo lui ha tralignato; già il sangue non traligna mai nella porca plebe ... a cui mi vanto d’appartenere (rovani); con un compl. indiretto introdotto da da: t. dalle tradizioni di specchiata onestà della famiglia; per tutto traligna da l’antica virtù el secol presente (machiavelli); o anche, in rari usi poetici, da a: non potrà alcun biasmarne che mai traligni alla progenie mia (ariosto). per estens., non com., riferito a piante o ad altri soggetti, inselvatichirsi, perdere o alterare le proprie naturali qualità: quel susino sta tralignando; ciascuna [lingua] ha le sue formole, come le terre e i climi hanno i lor frutti, e quelle e queste tralignano o perdon di forza, a trasportarle in paese straniero (Bettinelli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tralignare
[tra-li-gnà-re] (tralìgno, -gni, -gna, traligniàmo, tralignàte, tralìgnano; congiunt. pres. tralìgni, traligniàmo, traligniàte, tralìgnino; tralignànte; tralignàto)

v.intr. (aus. essere o avere)
1. deviare dalla linea di parentela, diventare dissimile dai propri ascendenti perdendone le buone qualità; degenerare: giovani che hanno tralignato dalla morale dei loro avi
|| fig. discostarsi: per tutto traligna / dall'antica virtù 'l secol presente (machiavelli)
2. estens., non com. di animali o piante, inselvatichire


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tralignare
[tra-li-gnà-re]
a aus. avere o essere
allontanarsi, deviare dalle caratteristiche o dalle tradizioni della propria famiglia, della propria gente; degenerare | (non com.) detto di pianta, inselvatichire

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di linea, col pref. tra-; propr. ‘deviare dalla linea’ della propria stirpe.

Termini vicini

tralice tralìccio tràlcio tralatìzio tralasciare tràino training trainer trainare tràina trailer traiettòria traiettare tràgula traguardo traguardare trago tragitto tragittare tragicommèdia tragicòmico tràgico tragicità traghétto traghettatóre traghettare traghettaménto tragétto tragèdo tragediògrafo tralùcere tram trama tramàglio tramagnino tramandare tramare trambasciare trambustìo trambusto tramendùe tramenìo tramescolare tramésso tramestìo traméttere tramèżża trameżżaménto trameżżare trameżżatura trameżżino tramèżżo tramìner tramìte tramòggia tramoggiàio tramontana tramontanata tramontano tramontare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib