tramite
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tramìte

Il lemma tràmite

Definizioni

Definizione di Treccani

tràmite
s. m. e prep. [dal lat. trames -mĭtis «sentiero, passaggio, scorciatoia» (forse der. di trameare, comp. di trans «attraverso» e meare «passare»)]. –
1. s. m. sentiero, via di penetrazione, passaggio. letter. e raro in senso proprio e materiale, è più com. in alcune espressioni estens. come aprire un nuovo t. al commercio, infezione diffusasi per il t. della ferita, e sim.
2. fig. a. s. m. intermediario, elemento o mezzo di connessione e di collegamento: un’opera che servì di t. tra la cultura orientale e l’occidentale; fare, agire da t.; e nel linguaggio burocr.: per il t. del competente ufficio. b. prep. per mezzo di, attraverso (con uso improprio): tramite il competente ufficio; gli diede sue notizie tramite un amico.
3. s. m. in agraria, sinon. di presella e di presa (v.), unità di coltivazione nei terreni coltivati a prode, che può avere una lunghezza da 45 a 90 m e una larghezza di 15-30 metri.
4. s. m. in medicina, t. fistoloso, la parte canaliforme della fistola.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

tramìte
s. f. [der. di trama, nel sign. istologico, col suff. -ite]. – In radiodiagnostica, infiltrazione della trama polmonare di natura tubercolare, per lo più circoscritta, che appare sul radiogramma sotto forma di striature sottili.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tramite
[trà-mi-te]


a s.m. (pl. -ti)
1. passaggio, cammino: il t. tra due villaggi montani
|| Sentiero, viottolo
2. fig. collegamento; ciò che mette in comunicazione: commerci che rappresentano un t. fra due diverse civiltà
|| fig. servire, fare da tramite, fare da intermediario: dovrò fare io da t. fra le due parti contendenti
3. bur per, con il tramite di, per mezzo di: trasmetteremo la domanda per il t. della prefettura
4. med percorso: il t. della ferita
b come prep.
Per mezzo: abbiamo ricevuto la merce t. l'ufficio postale; lo invitai t. sua moglie


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tramite
[trà-mi-te]
pl. -i
1. elemento di connessione, di collegamento: la preghiera è il tramite tra l’uomo e Dio |fare da tramite, da intermediario
2. (lett.) sentiero, passaggio, corso: De gli anni il tramite / teco fia dolce forse ritessere (CARDUCCI)
♦ prep.
per mezzo di: avvisami tramite fax

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tramĭte(m) ‘scorciatoia, sentiero’.

Termini vicini

tramìner tramèżżo trameżżino trameżżatura trameżżare trameżżaménto tramèżża traméttere tramestìo tramésso tramescolare tramenìo tramendùe trambusto trambustìo trambasciare tramare tramandare tramagnino tramàglio trama tram tralùcere tralignare tralice tralìccio tràlcio tralatìzio tralasciare tràino tramòggia tramoggiàio tramontana tramontanata tramontano tramontare tramónto tramortiménto tramortire tramp trampolière trampolino tràmpolo tramuta tramutaménto tramutare tramvài tranare trance tranche trància tranciare tranciatóre tranciatrice tranciatura tràncio trancista tranèllo trangosciare trangugiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib