Il lemma variegato
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        variegato
 agg. [dal lat. tardo variegatus, part. pass. di variegare (v. variegare)]. – colorato variamente, che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, a zone allungate; si dice soprattutto di cose colorate dalla natura: marmo v. (e specificando, v. di rosa, di grigio, ecc.); penne, piume v.; un cielo azzurro v. di rosa; in concorso con il più com. screziato (v. screziatura): foglia v., corolle v., petali v. e garofani v.; in fitopatologia, sinon. di albicato. in usi fig., dotato di varie sfumature, o anche osservabile sotto diverse angolazioni: un problema v. e di non facile soluzione; dalla relazione emerge un quadro complesso e v. della situazione dell’azienda; tra i vicoli e i fondaci dei quartieri più degradati vive una sorta di poltiglia umana indistinguibile nelle sue v. componenti (ermanno rea). ◆ avv. variegataménte, in modo variegato.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        variegato
[va-rie-gà-to]
1. colorato di tinte varie, disposte a macchie, a striature, a strisce irregolari: stoffe variegate; marmo nero v. di giallo; garofani variegati di tinte tenui
2. fig. vario, molteplice: la vicenda ha un aspetto v.
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        variegato
 [va-rie-gà-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 1.  di colore vario, per lo più a strisce: marmo, fiore variegato; una farfalla dalle ali variegate
 2.  che presenta vari aspetti; non uniforme: un ambiente variegato
 3.  che è composto di vari ingredienti: (gelato) variegato al caffè                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo variegātu(m), part. pass. di variegāre, comp. di varĭus ‘vario’ e un deriv. di agĕre ‘fare’; propr. ‘rendere vario’.
Termini vicini
varicóso varicocèle varicèlla varice variazióne variatóre variato variare varianza variantìstica variante variabilità variàbile varia varesino varechina varèa varco varcare varata varare varano varaménto var vaporóso vaporosità vaporiżżazióne vaporiżżatura vaporiżżatóre vaporiżżare variegatura varietà variété varifocale vàrio variolato variòmetro variopinto varismo varistóre vàrmetro varo varròcchio varroniano varva VAS vaṡàio vaṡale vasca vascèllo vaschétta vascolare vascolariżżato vascolariżżazióne vàscolo vascolopatìa vascolóso vaṡe vaṡectomìa vaṡectomiżżare
