varare
  1. Home
  2. Lettera v
  3. varare

Il lemma varare

Definizioni

Definizione di Treccani

varare
v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. –
1. a. eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui vasi dello scalo dove è stata costruita. b. dare acqua a un bacino di costruzione, quando la nave, ultimata, viene trasferita in mare. c. in senso più generale, spingere in acqua qualunque imbarcazione, da una riva inclinata (sia del mare, sia di un lago o di un fiume) dove si trovava a secco; anche con uso assol.: i tratti dove si può v. più facilmente. d. ant. calare in acqua un battello dalla nave, per scendere a terra. e. nella tecnica costruttiva, compiere l’operazione di varo di un elemento strutturale costruito fuori opera.
2. fig. portare a compimento, far stampare o pubblicare o rappresentare, far approvare, rendere operante qualcosa che ha richiesto assiduità di lavoro o un lungo impegno: v. un’impresa, un libro, una commedia; la legge finalmente è stata varata; il progetto sarà senza dubbio varato domani; anche, nel linguaggio sportivo, v. una squadra, una formazione, stabilirne i componenti o i ruoli. scherz., riferito a persona, approvare, promuovere, in un esame (o scrutinio), in un concorso, o anche eleggere in una votazione: è stato bocciato due volte, poi, alla terza volta, lo hanno varato; il consiglio comunale non è ancora riuscito a v. il nuovo sindaco.
3. come intr. pron., vararsi in costa, nel linguaggio marin., arenarsi. ◆ part. pres. varante, anche come agg. nella locuz. massa varante, con cui viene indicato l’insieme della nave e della sua invasatura solidamente collegate e pronte per il varo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

varare
[va-rà-re] (vàro)


a v.tr.
1. mar far discendere in acqua per la prima volta una nave di nuova costruzione, calandola lungo le apposite apparecchiature a scivolo dello scalo: v. un incrociatore, una corazzata, una petroliera
|| estens. trascinare in acqua un'imbarcazione che si trovi in secco sulla riva
2. fig. portare a compimento, a conclusione la fase ideativa di un progetto; presentare al pubblico, avviare ufficialmente: v. il progetto di una nuova azienda, di un'impresa; v. un disegno di legge; v. un piano di sviluppo; v. un nuovo romanzo
3. sport preparare la formazione di una squadra, scegliendo gli atleti e affidando loro i ruoli: v. la nuova formazione della nazionale
b v.intr. pronom. varàrsi
mar incagliarsi, arenarsi, dare in secco, nella loc. vararsi in costa, in secca


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

varare
[va-rà-re]
a aus. avere
1. dare inizio, attuazione a qualcosa: varare un progetto, un programma | presentare al pubblico: varare un film, un libro |varare una squadra, una formazione, (sport) stabilirne i componenti o i ruoli |varare una legge, approvarla e promulgarla |varare un candidato, promuoverlo
2. eseguire l’operazione del varo di una nave; mettere in mare qualsiasi imbarcazione appena costruita: varare una petroliera, un motoscafo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. vāra ‘cavalletto, pertica di sostegno’.

Termini vicini

varano varaménto var vaporóso vaporosità vaporiżżazióne vaporiżżatura vaporiżżatóre vaporiżżare vaporièra vaporétto vapóre vaporare vapofórno vànvera vanume vanto vanterìa vantare vantaggióso vantàggio vantaggiare vano vannino vanni vanitóso vanità vanire vanilòquio vanillina varata varcare varco varèa varechina varesino varia variàbile variabilità variante variantìstica varianza variare variato variatóre variazióne varice varicèlla varicocèle varicóso variegato variegatura varietà variété varifocale vàrio variolato variòmetro variopinto varismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib