ventaglia
  1. Home
  2. Lettera v
  3. ventàglia

Il lemma ventàglia

Definizioni

Definizione di Treccani

ventàglia
s. f. [dal fr. ant. ventaille, der. di vent «vento», venter «soffiare il vento, produrre vento»]. – nell’armatura medievale, elemento mobile dell’elmo, a difesa della parte inferiore del viso, di lamiera d’acciaio con forellini o fessure, orizzontali o verticali, che permettevano il passaggio dell’aria per la respirazione: la gente, rallegrandosi, abattéli la v. dinanzi dal viso, e pregàrlo per amore, che cantasse (novellino); tu nella tua casa porti visiera, buffa, ventaglia e barbozza di tutta piastra, senza una fessura (D’Annunzio). Nell’elmo araldico, la ventaglia può essere più o meno inclinata, abbassata o alzata.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ventaglia
[ven-tà-glia]

s.f. (pl. -glie)
st nell'elmo medievale, parte mobile inferiore della visiera che difendeva la bocca e il mento, intagliata da fessure per il passaggio dell'aria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ventaglia
[ven-tà-glia]
pl. -glie
parte inferiore dell’elmo a difesa della bocca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. ventaille, deriv. di vent ‘vento’, perché l’aria passava attraverso di essa.

Termini vicini

venóso venosino venire veniale vènia vengiare venezuelano veneziano veneziana vèneto venètico venereologìa venèreo vènere venerdì venerazióne venerare venerando venerabilità veneràbile venéno venèfico venefìcio venduto venditóre véndita vendifumo vendifròttole vendicchiare vendicatóre ventagliàio ventàglio ventare ventaròla ventata ventatura ventennale ventènne ventènnio ventèṡimo vénti venticìnque venticinquennale venticinquènnio venticinquèṡimo ventièra ventilabro ventilare ventilatóre ventilatorista ventilazióne ventina ventino ventiquattrèṡimo ventiquattro ventiquattróre ventisettana ventisètte ventitré vènto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib