veniale
  1. Home
  2. Lettera v
  3. veniale

Il lemma veniale

Definizioni

Definizione di Treccani

veniale
agg. [dal lat. tardo venialis, der. di venia (v. la voce prec.)]. – meritevole di venia, di perdono, riferito a mancanza e colpa, in quanto ritenuta non grave: è una colpa v., una bugia veniale. si usa ormai quasi esclusivam., anche nella lingua corrente, nell’espressione della teologia morale cattolica peccato v., trasgressione di una legge d’importanza secondaria, che costituisce pur sempre un’offesa a dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è punito con una pena temporanea. ◆ avv. venialménte, in modo veniale, non grave: peccare venialmente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

veniale
[ve-nià-le]

agg. (pl. -li)
1. teol nella teologia morale cattolica, di peccato non grave, che non priva l'anima della grazia divina ed è punito con una pena temporanea
CONT. mortale
2. estens. che merita perdono, indulgenza: è stata una semplice disattenzione, uno sbaglio v.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

veniale
[ve-nià-le]
pl. -i
non grave; che merita indulgenza, perdono: errore, mancanza veniale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo veniāle(m), deriv. di venĭa ‘venia’.

Termini vicini

vènia vengiare venezuelano veneziano veneziana vèneto venètico venereologìa venèreo vènere venerdì venerazióne venerare venerando venerabilità veneràbile venéno venèfico venefìcio venduto venditóre véndita vendifumo vendifròttole vendicchiare vendicatóre vendicativo vendicare vendìbile vendeuse venire venosino venóso ventàglia ventagliàio ventàglio ventare ventaròla ventata ventatura ventennale ventènne ventènnio ventèṡimo vénti venticìnque venticinquennale venticinquènnio venticinquèṡimo ventièra ventilabro ventilare ventilatóre ventilatorista ventilazióne ventina ventino ventiquattrèṡimo ventiquattro ventiquattróre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib