venia
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vènia

Il lemma vènia

Definizioni

Definizione di Treccani

vènia
s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a venus «venere»]. – perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole di venia; grazia: l’armi in terra gittando, a giunte mani accordo e venia impetriam dai nemici (caro). È parola di uso letter., abbastanza com. però nell’espressione, per lo più scherz., chiedo venia, chiedo perdono, chiedo scusa (come inciso, e quindi limitata a questa forma).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

venia
[vè-nia]

s.f. (pl. -nie)
1. lett. perdono, grazia, indulgenza: meritare v.; degno di v.
|| chiedere venia, chiedere scusa
2. ant. atto, penitenza con cui si domanda perdono


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

venia
[vè-nia]
pl. -e
perdono per una colpa non grave: chiedere venia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. venĭa(m) ‘favore, concessione’.

Termini vicini

vengiare venezuelano veneziano veneziana vèneto venètico venereologìa venèreo vènere venerdì venerazióne venerare venerando venerabilità veneràbile venéno venèfico venefìcio venduto venditóre véndita vendifumo vendifròttole vendicchiare vendicatóre vendicativo vendicare vendìbile vendeuse vendétta veniale venire venosino venóso ventàglia ventagliàio ventàglio ventare ventaròla ventata ventatura ventennale ventènne ventènnio ventèṡimo vénti venticìnque venticinquennale venticinquènnio venticinquèṡimo ventièra ventilabro ventilare ventilatóre ventilatorista ventilazióne ventina ventino ventiquattrèṡimo ventiquattro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib