venetico
  1. Home
  2. Lettera v
  3. venètico

Il lemma venètico

Definizioni

Definizione di Treccani

venètico
agg. [der. del nome degli antichi veneti (lat. venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – dei veneti, relativo ai veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. c. nella pianura veneta, tra l’adige, le prealpi e la livenza: il territorio v.; la civiltà, la religione v.; le iscrizioni v., in alfabeto etrusco settentrionale o retico; la lingua v., o, come s. m., il venetico, la lingua degli antichi veneti (chiamata anche paleoveneto), che apparteneva al gruppo indoeuropeo e aveva particolari affinità con l’italico e il germanico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

venetico
[ve-nè-ti-co] (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
st che concerne gli antichi veneti: civiltà venetica
b s.m. (solo sing.)
ling lingua indoeuropea parlata dagli antichi veneti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

venetico
[ve-nè-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
degli antichi veneti: iscrizioni venetiche
♦ n.m.
pl. -ci
lingua degli antichi veneti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. venetĭcu(m), deriv. di venĕtus ‘veneto’.

Termini vicini

venereologìa venèreo vènere venerdì venerazióne venerare venerando venerabilità veneràbile venéno venèfico venefìcio venduto venditóre véndita vendifumo vendifròttole vendicchiare vendicatóre vendicativo vendicare vendìbile vendeuse vendétta venderéccio véndere vendemmiatrice vendemmiare vendemmiale vendemmiàio vèneto veneziana veneziano venezuelano vengiare vènia veniale venire venosino venóso ventàglia ventagliàio ventàglio ventare ventaròla ventata ventatura ventennale ventènne ventènnio ventèṡimo vénti venticìnque venticinquennale venticinquènnio venticinquèṡimo ventièra ventilabro ventilare ventilatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib