venosino
  1. Home
  2. Lettera v
  3. venosino

Il lemma venosino

Definizioni

Definizione di Treccani

venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. venusinus]. – di venosa, cittadina lucana in prov. di potenza; come sost., abitante o nativo di venosa. per antonomasia, il poeta v. o assol. il v., orazio, nativo appunto di venusia, venosa; e con riferimento a orazio e alla sua poesia: ... e ’l venosino miel gl’impetrò da le tiburti muse torquato (Carducci), il Tasso diede al sonetto la dolcezza della poesia oraziana.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

venosino
[ve-no-sì-no]


a agg.
Della città lucana di Venosa
b s.m. (f. -na)
Abitante, nativo di Venosa
|| per anton. il venosino, il poeta orazio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

venosino
[ve-no-sì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
di Venosa, città della Basilicata
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
abitante, nativo di Venosa |il Venosino, per antonomasia, il poeta latino Orazio (65-8 a.C.).

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

venire veniale vènia vengiare venezuelano veneziano veneziana vèneto venètico venereologìa venèreo vènere venerdì venerazióne venerare venerando venerabilità veneràbile venéno venèfico venefìcio venduto venditóre véndita vendifumo vendifròttole vendicchiare vendicatóre vendicativo vendicare venóso ventàglia ventagliàio ventàglio ventare ventaròla ventata ventatura ventennale ventènne ventènnio ventèṡimo vénti venticìnque venticinquennale venticinquènnio venticinquèṡimo ventièra ventilabro ventilare ventilatóre ventilatorista ventilazióne ventina ventino ventiquattrèṡimo ventiquattro ventiquattróre ventisettana ventisètte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib