volentieri
  1. Home
  2. Lettera v
  3. volentièri

Il lemma volentièri

Definizioni

Definizione di Treccani

volentièri
(non com. volontièri) avv. [dal fr. ant. volentiers, che è il lat. voluntarie «volontariamente»; la seconda forma si è avuta per raccostamento a volontà, volontario]. – di buona voglia, di buon grado, con piacere: studiare, lavorare v.; ce ne occuperemo v.; stanno v. insieme; ascolto v. la musica classica; ci verrei v. ma non posso; accetto v. il vostro invito; e non è cosa che sì volentier pensi, e sì sovente (petrarca). come risposta apertamente e cortesemente affermativa a una richiesta o a un invito: «mi puoi dare una mano?» «volentieri»; anche (ant.) nel discorso indiretto: la reina, verso la fiammetta rivolta, che ella seguitasse le comandò; la quale tutta lieta rispose che volentieri (boccaccio). nell’uso marin. è voce di comando che serve a meglio qualificare un ordine esortando a far presto e bene, ad accelerare un’operazione già in atto, ecc.: ammaina, fila, ala volentieri. rafforzato con varî altri avv. che lo precedano: molto, assai v.; ben v. (cfr. malvolentieri): ti ospiterò ben v.; nella locuz. avv. spesso e v. («molto frequentemente») è piuttosto volentieri che rafforza spesso: viene spesso e v. a farci visita; e l’espressione può riferirsi anche a cosa: è un filo spesso e v. si rompe; in quel punto della strada capitano spesso e v. incidenti. ◆ È anche usata la forma del superl. volentierissimo: vi aiuterò volentierissimo; accetto volentierissimo, con piacere, con entusiasmo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

volentieri
[vo-len-tiè-ri] non com. volontieri

avv.
1. con volontà, con piacere, di buona voglia, di buon grado: lo ascoltava sempre v.; te lo regalo v.; accetterò molto v. il suo invito; lo farei più che v. se potessi; ci andrei ben v.!
|| poco volentieri, mal volentieri, controvoglia, malvolentieri
|| spesso e volentieri, molto spesso: ci andiamo spesso e v.; spesso e v. si dimentica di pagare il conto
2. (in risposta a richiesta o proposta altrui) certamente, con piacere, per indicare accettazione, adesione: “vieni a trovarci stasera?” “v.”; “mi faresti questo favore?” “più che v., ma non posso”
3. non com. facilmente, agevolmente: queste piante crescono v. lungo gli argini dei fiumi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

volentieri
[vo-len-tiè-ri]
1. di buona voglia, con piacere: studiare, lavorare volentieri; verrò ben volentieri; bevo volentieri un buon bicchiere di vino |spesso e volentieri, (fam.) molto frequentemente: d’inverno la neve si ferma spesso e volentieri sui tetti
2. si usa come cortese risposta affermativa: «Vieni con noi?» «Volentieri!» (o, rafforzato, «Ben volentieri!»)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. volentiers, che è dal lat. tardo voluntarĭe ‘volontariamente’.

Termini vicini

volenteróso volemìa volée volatóre volato volativo volatiliżżazióne volatiliżżare volatilità volàtile volàtico volàtica volata volare volapié volantino volantinare volantinàggio volante volant volano volàndola volandièro volanda voivodato voivòda voile vói voglióso vogliolóso volére volgare volgarismo volgarità volgariżżaménto volgariżżare volgariżżatóre volgariżżazióne vòlgere vólgo volièra volitare volitivo volizióne vólo volontà volontariato volontarietà volontàrio volontarismo volontarìstico volovelismo volovelista volovelìstico volpacchiòtto volpàia volpara volpare vólpe volpeggiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib