Il lemma żèfiro
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        żèfiro
 (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 
1. denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è il favonio, che però da alcuni è identificato con lo zefiro) soprattutto in primavera: in quella parte ove surge ad aprire zefiro dolce le novelle fronde di che si vede europa rivestire (dante); zefiro torna, e ’l bel tempo rimena (petrarca). per estens., poet., venticello leggero, dolce brezza: se il notturno zeffiro blando sui flutti spira (foscolo). 
2. personificazione del vento zefiro, nella mitologia greca (dai greci zefiro era considerato figlio di astreo e di eos) e nelle immaginazioni poetiche: tutto lascivo, drieto a flora, zefiro vola e la verde erba infiora (poliziano). 
3. adattamento del fr. zéphyr, più comunem. adattato in zefìr. ◆ dim. żefirétto, spec. in senso estens.: quando avvien che un zefiretto per diletto bagni il piè nell’onde chiare (Chiabrera).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        zefiro1
[ẓè-fi-ro]
o zeffiro
1. vento leggero e tiepido di ponente, che soffia a primavera
SIN. favonio
2. estens., lett., poet. venticello dolce, soave brezza
|| scherz., iron. vento forte o fastidioso
‖ dim. zefirétto
zefiro2
⇨ zefir
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        zefiro
 [ʒè-fi-ro]
pl. -i
 (lett.) vento primaverile dolce e leggero, che soffia da ponente: Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (PETRARCA Canz. CCCX, 1) | qualsiasi vento leggero; brezza                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. zephўru(m), che è dal gr. zéphyros.
Termini vicini
zéccolo zeccola zecchino zecchinetta zécca żebù żebratura żebrato żèbra żèba zdanovismo zazzeruto zàzzera żavorratóre zavorrare żavòrra zatterone zatterière zatterante zattera zatta2 zarzuela zarista zarina zarevic żaratino żara zar żaptiè zappóne żeismo żelante żelanterìa żelare zelatore zelo zelota żèn zendado żèndo żenismo żenista żènit żenitale zenzero zenziglio żeolite zeolitico zeppa zeppare zéppo zeppola2 żerbinerìa żerbinésco zerbino2 zerbinotto zeriba zero zerovoltmetro zerozerosette
