Il lemma acqueréccia
Definizioni

Definizione di Treccani
acqueréccia
(o acquaréccia) s. f. [dal lat. mediev. aquaricia] (pl. -ce o -cie), ant. – brocca per l’acqua, spesso di metallo prezioso, adoperata anche come soprammobile: in fra molti altri vasi io ne feci dua grandi in forma di uovo, ... con le bocche strette di sopra, e con i lor manichi ...: tutti a dua ricchissimamente lavorati di fogliami e di animali diversi. queste si domandavano acquereccie, che per pompa di credenze di cardinali servivano (Cellini).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acquereccia
[ac-que-réc-cia]
Grande vaso metallico da acqua, panciuto, che si teneva sulle credenze per ornamento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acquereccia
[ac-que-réc-cia]
pl. -ce
grande vaso da acqua che si teneva sulle credenze come ornamento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di aquarĭum ‘vaso di acqua’.
Termini vicini
àcqueo acquedótto acquazzóne acquavite acquatinta acquàtile acquàtico acquaticità acquata acquascooter acquasantièra acquasanta acquartierare acquartieraménto acquàrio acquaplano acquapendènte acquapark acquamarina acquamanile acquaiòlo acquàio acquafortista acquafòrte acquacedrata àcqua acotilèdone àcoro acorìa acquerèlla acquerellare acquerellista acquerèllo acquerùgiola acquétta acquìcolo acquicoltura acquidóccio acquidóso acquiescènte acquiescènza acquïèscere acquietare acquìfero acquirènte acquiṡire acquiṡitivo acquiṡito acquiṡitóre acquiṡizióne acquistare acquisto acquitrino acquitrinóso acquolina acquosità acquóso acranî acranìa