Il lemma acquiescènza
Definizioni

Definizione di Treccani
acquiescènza
s. f. [der. di acquiescente]. –
1. a. consenso tacito o non pienamente espresso; condiscendenza inerte, remissività: a. a una decisione, a un’imposizione; l’a. rispettosa e pavida dei suoi sottoposti alimentava in lui la vanità; abusi commessi grazie all’a. delle autorità locali. b. atteggiamento passivo, carattere remissivo: la sua naturale a. era stata interpretata come ipocrisia.
2. Nel linguaggio giur., accettazione espressa o tacita, totale o parziale, della sentenza del giudice, in processi civili.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acquiescenza
[ac-quie-scèn-za]
1. approvazione, consenso; condiscendenza
SIN. arrendevolezza, remissività
CONT. ostinazione
2. dir nel processo civile, rinuncia di una parte al diritto di impugnare la sentenza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acquiescenza
[ac-quie-scèn-za]
pl. -e
1. l’essere acquiescente; arrendevolezza
2. (dir.) accettazione tacita o espressa di un provvedimento giuridico.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
acquiescènte acquidóso acquidóccio acquicoltura acquìcolo acquétta acquerùgiola acquerèllo acquerellista acquerellare acquerèlla acqueréccia àcqueo acquedótto acquazzóne acquavite acquatinta acquàtile acquàtico acquaticità acquata acquascooter acquasantièra acquasanta acquartierare acquartieraménto acquàrio acquaplano acquapendènte acquïèscere acquietare acquìfero acquirènte acquiṡire acquiṡitivo acquiṡito acquiṡitóre acquiṡizióne acquistare acquisto acquitrino acquitrinóso acquolina acquosità acquóso acranî acranìa acre acrèdine acribìa acrìdio acrilato acrìlico acrilonitrile acrimònia acrimonióso acriṡìa acrìtico acro