Il lemma acquiṡizióne
Definizioni

Definizione di Treccani
acquiṡizióne
s. f. [dal lat. tardo acquisitio -onis; v. acquisito]. – l’acquisire, acquisto: a. di un diritto; l’a. delle prime elementari nozioni; l’a. della verità; a. agli atti processuali, di un documento, di una prova testimoniale; anche, ciò che si è acquistato o che è divenuto proprio: il riconoscimento del diritto al lavoro è un’a. sociale che non può essere più contestata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acquisizione
[ac-qui-ṣi-zió-ne]
Azione e risultato dell'acquisire; acquisto, conquista: a. della cultura; a. di un diritto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acquisizione
[ac-qui-ʃi-zió-ne]
pl. -i
1. l’acquisire; ciò che è stato acquisito
2. in statistica, operazione di trasferimento dal possessore (o dalla sorgente) dei dati all’ente incaricato della loro elaborazione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo acquisitiōne(m).
Termini vicini
acquiṡitóre acquiṡito acquiṡitivo acquiṡire acquirènte acquìfero acquietare acquïèscere acquiescènza acquiescènte acquidóso acquidóccio acquicoltura acquìcolo acquétta acquerùgiola acquerèllo acquerellista acquerellare acquerèlla acqueréccia àcqueo acquedótto acquazzóne acquavite acquatinta acquàtile acquàtico acquaticità acquata acquistare acquisto acquitrino acquitrinóso acquolina acquosità acquóso acranî acranìa acre acrèdine acribìa acrìdio acrilato acrìlico acrilonitrile acrimònia acrimonióso acriṡìa acrìtico acro acroamàtico acròbata acrobàtica acrobàtico acrobatismo acrobazìa acrocefalìa acrocèfalo acrocianòṡi