Il lemma acquistare
Definizioni

Definizione di Treccani
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. –
1. a. ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto, ecc.; ricchezze acquistate con le proprie fatiche; assol.: e qual è quei che volontieri acquista (dante). in partic., conseguire la proprietà di un bene mobile o immobile mediante compera: a. un orologio, un cavallo, una casa, una tenuta, due biglietti della lotteria, ecc.; a. all’ingrosso, al minuto, per poco prezzo, a credito, a contanti, a rate, on-line, su internet. di stati, territorî e sim., rendersene signore, sottometterli a sé: questi dominii ... acquistonsi o con le armi d’altri o con le proprie, o per fortuna o per virtù (machiavelli); letter., conquistare: pampalona fu acquistata dopo molte battaglie e molti omèi (pulci). b. più genericam., procurarsi, procacciare a sé stesso: a. un certo benessere; a. fama, esperienza, forza, agilità, pratica, cognizione delle cose, ecc.; a. la stima, la fiducia di qualcuno; a. merito presso dio; a. un po’ di colorito; a. qualche chilo di peso; l’ombra che, per sua difesa, la gente con ingegno e arte acquista (dante); estens. (con soggetto inanimato): l’incendio acquistava sempre più vigore. con più efficacia, acquistarsi (acquistare «a sé»): acquistarsi la benevolenza di qualcuno, il favore del popolo, il credito altrui. anche di cose non buone: acquistare biasimo, acquistarsi cattiva fama; d’ogne malizia, ch’odio in cielo acquista, ingiuria è ’l fine (dante). c. guadagnare: a. terreno, prendere vantaggio in una corsa, progredire, avanzare; fig., migliorare la propria situazione: nella campagna elettorale egli acquistava sempre più terreno; estens., l’idea va acquistando terreno, si diffonde ottenendo sempre maggiore approvazione e séguito; a. tempo, indugiare, differire (il compimento di un’azione, di una promessa, di un impegno) a proprio vantaggio; a. altezza, innalzarsi; a. spazio, espandersi.
2. assol. a. migliorare, fare progressi (nello studio, in un’arte, nelle condizioni fisiche, ecc.): a. in salute, in bellezza; con questa cura ho acquistato assai; ha gran disposizione per il violino e acquista di giorno in giorno. b. letter. avanzare, guadagnare spazio: de’ remi facemmo ali al folle volo, sempre acquistando dal lato mancino (dante); tanto, salendo inverso l’erta, acquista, che vede dove aperta era la grotta (ariosto).
3. procurare (ad altri), far acquistare, aggiungere; solo con soggetto di cosa: le sue opere gli acquistarono gran fama; questo ti acquista merito agli occhi miei; gli odori acquistano grazia alle pietanze; il suon de’ miei gravi sospiri ch’aquistan fede a la penosa vita (petrarca). ◆ part. pass. acquistato, anche come agg.: roba bene o male acquistata; territorî, sudditi acquistati, di nuovo acquisto, in contrapp. a quelli già posseduti; parente acquistato, che è tale non per nascita, ma per effetto d’un matrimonio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acquistare
[ac-qui-stà-re]
(acquìsto)
a v.tr.
1. venire in possesso, conseguire la proprietà di qualcosa comperandola o con altri mezzi: a. un terreno, un abito, un libro
|| Acquisire: a. un diritto
|| sport ingaggiare
SIN. comperare
2. estens. procurare, procacciare, conquistare: a. fama, stima, merito; a. vigore; a. credito presso qualcuno
|| Guadagnare: a. esperienza
|| acquistare tempo, temporeggiare
|| fig. acquistare terreno, progredire, affermarsi
SIN. conseguire, ottenere
3. ant. conquistare
b v.intr. (aus. avere)
1. migliorare, guadagnare: vestita di scuro acquisti molto di più
2. lett. avanzare: dei remi facemmo ali al folle volo / sempre acquistando dal lato mancino (dante)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acquistare
[ac-qui-stà-re]
a aus. avere
1. venire in possesso di qualcosa in cambio di denaro o altri mezzi di pagamento; conseguire la proprietà di qualcosa; comperare: acquistare una casa, un abito; acquistare in contanti, a credito; acquistare all’ingrosso, al minuto |acquistare un giocatore, (sport) ingaggiarlo
2. ottenere, conseguire, guadagnarsi: acquistare meriti, fama
3. (lett.) conquistare
♦ v.intr.
a aus. avere
1. progredire, migliorare [+ in]: col tempo ha acquistato in bellezza e simpatia
2. (lett.) avanzare, procedere guadagnando spazio: de’ remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino (DANTE Inf. XXVI, 125-126)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *acquis(i)tāre, deriv. di acquisītus, part. pass. di acquirĕre ‘acquistare’.
Termini vicini
acquiṡizióne acquiṡitóre acquiṡito acquiṡitivo acquiṡire acquirènte acquìfero acquietare acquïèscere acquiescènza acquiescènte acquidóso acquidóccio acquicoltura acquìcolo acquétta acquerùgiola acquerèllo acquerellista acquerellare acquerèlla acqueréccia àcqueo acquedótto acquazzóne acquavite acquatinta acquàtile acquàtico acquaticità acquisto acquitrino acquitrinóso acquolina acquosità acquóso acranî acranìa acre acrèdine acribìa acrìdio acrilato acrìlico acrilonitrile acrimònia acrimonióso acriṡìa acrìtico acro acroamàtico acròbata acrobàtica acrobàtico acrobatismo acrobazìa acrocefalìa acrocèfalo acrocianòṡi acrocòro