acquisito
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acquiṡito

Il lemma acquiṡito

Definizioni

Definizione di Treccani

acquiṡito
part. pass. e agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. –
1. che è stato acquistato, che è divenuto proprietà o possesso di qualcuno: diritti a., nel linguaggio giur., quei diritti che, mediante un atto o un fatto idoneo, sono entrati nel patrimonio e quindi nella libera disponibilità della persona; in senso più generico: le nozioni a. con lo studio; certezza a. attraverso una faticosa ricerca; una verità ormai a. alla scienza. per estens., in usi assol., di fatto che si considera accertato, e quindi definitivo, non più discutibile: è cosa ormai a.; è già a. che ecc.; e analogam., dare per acquisito.
2. acquistato, in quanto non si ha da sempre, dalla nascita, dall’origine, ma proviene da un acquisto, da una aggiunzione o sim.: parenti a., gli affini; malattia a., non ereditaria ma contratta dopo la nascita. in genetica, carattere a., ogni carattere che sia presente in un organismo come risposta all’azione di agenti ambientali e non dei suoi fattori ereditarî (geni): questi caratteri non sono pertanto trasmissibili alla discendenza né possono influire nei processi evolutivi. in psicologia, di tutto ciò che non è possesso originario della coscienza, ma di cui questa si appropria nel processo della sua esperienza: idee acquisite; più particolarmente, percezioni a., le rappresentazioni pertinenti all’attività di un dato senso, suscitate dalla percezione di un senso diverso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

acquisito
[ac-qui-ṣì-to]

agg. (part. pass. di acquisìre)
1. acquistato, che originariamente non è proprio: parente a.
2. dir di diritto soggettivo non modificabile da una legge intervenuta successivamente
3. med che si verifica per cause esterne; non congenito: malattia acquisita


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

acquisito
[ac-qui-ʃì-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. acquistato, fatto proprio (anche in senso figurato): parente acquisito, non consanguineo; documento acquisito, accolto in una pratica, in un processo
2. ritenuto certo, indiscutibile: un fatto, un dato acquisito
3. (dir.) si dice di diritto soggettivo che non può essere modificato da una legge intervenuta dopo il suo acquisto da parte del soggetto
4. (med.) non congenito: malattia, malformazione acquisita

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. acquisītu(m), part. pass. di acquirĕre ‘procacciare, acquistare’.

Termini vicini

acquiṡitivo acquiṡire acquirènte acquìfero acquietare acquïèscere acquiescènza acquiescènte acquidóso acquidóccio acquicoltura acquìcolo acquétta acquerùgiola acquerèllo acquerellista acquerellare acquerèlla acqueréccia àcqueo acquedótto acquazzóne acquavite acquatinta acquàtile acquàtico acquaticità acquata acquascooter acquasantièra acquiṡitóre acquiṡizióne acquistare acquisto acquitrino acquitrinóso acquolina acquosità acquóso acranî acranìa acre acrèdine acribìa acrìdio acrilato acrìlico acrilonitrile acrimònia acrimonióso acriṡìa acrìtico acro acroamàtico acròbata acrobàtica acrobàtico acrobatismo acrobazìa acrocefalìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib