Il lemma ago
Definizioni

Definizione di Treccani
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). –
1. utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente nell’altra, d’un foro detto cruna (che negli aghi da macchina è invece dalla parte della punta), per cui si fa passare il filo (gugliata): infilare l’a., passare il filo nella cruna. usato assol., s’intende in genere l’a. da cucire a mano; altrimenti viene variamente determinato: a. da lana, a. da macchina, a. da materassi, a. da sacchi, a. per maglieria, ecc., a seconda dei suoi usi particolari; a. da calza, di metallo o di legno, per fare la calza e per lavori a maglia in genere; a. da reti, in legno, con doppia cruna aperta; a. del velaio, per cucire vele e tende, dritto (da spianare) o curvo (da ralingare); aghi a becco e a. automatici, per la fabbricazione di tessuti a maglia. con uso fig. (e con riferimento all’ago da cucire): lavoro d’ago, lavoro di cucito; campare, vivere con l’a., con lavori di cucito; per la frase cercare un a. in un pagliaio, v. pagliaio.
2. estens. a. strumento di forma e uso simili a quelli degli aghi da cucire, o anche con funzioni diverse, di forma allungata e per lo più cilindrica. in partic., in medicina: a. da sutura, dritto o curvo, di spessore e lunghezza variabili, con cruna aperta o chiusa, adoperato in chirurgia per la sutura dei tessuti; a. per iniezioni, dritto, di dimensioni variabili e internamente cavo, che viene fissato a una siringa per iniettare liquidi medicamentosi nei tessuti o nel sangue, o per prelevare sangue dalle vene superficiali; simile, ma più grosso, è l’a. per ipodermoclisi, con varî fori aperti nella sua superficie per consentire il passaggio del liquido medicamentoso in più punti del tessuto sottocutaneo; a. radifero, ago cavo di platino o di acciaio inossidabile, contenente una sostanza radioattiva, che viene infisso nel contesto di un tumore in interventi di radiumterapia. in fonderia, a. da formatura, dispositivo per praticare stretti canaletti nella sabbia delle forme attraverso i quali dare sfogo ai gas durante la colata. b. nome di altri dispositivi di forma allungata, e in partic. dell’indice di varî strumenti: a. magnetico, sottile sbarretta di acciaio magnetizzata, di solito a forma di rombo allungato, che, sospesa per il baricentro, ruota intorno a questo disponendosi nella direzione del campo magnetico terrestre, cioè nella direzione del meridiano del luogo, indicando con un estremo il nord e con l’altro il sud; a. della bussola, l’ago magnetico di cui sono dotate le bussole; a. della bilancia, la lancetta metallica che, in varî tipi di bilancia, scorre sulla scala graduata indicando il peso, o quella che, in altri tipi, indica sulla scala graduata se la bilancia è in equilibrio (per l’uso fig. dell’espressione, v. bilancia). nelle ferrovie, a. dello scambio, elemento mobile dello scambio, costituito da uno spezzone aghiforme di rotaia che guida la ruota del veicolo sull’uno o sull’altro binario. con altra accezione, a. della toppa, piccolo perno cilindrico di cui è talora munita la toppa della serratura, nel quale s’impegna e intorno a cui ruota la chiave a cannello vuoto. c. nome dato comunem. al pungiglione delle api, alle foglie lunghe e appuntite delle conifere (gli a. dei pini, ecc.), e, in chimica, a cristalli aghiformi.
3. in alpinismo, formazione rocciosa, a sezione tondeggiante, che si innalza isolata, restringendosi sempre più fino a diventare una punta aguzza.
4. a. pesce ago, nome dei pesci appartenenti alla famiglia singnatidi e in partic. al genere syngnathus: sono pesci marini, assai diffusi, dal corpo lungo e sottile, muso molto prolungato con bocca piccola, terminale, senza denti, e una sola pinna dorsale. b. ago, o pesce a., nome usato in alcune regioni per il pesce aguglia. ◆ dim. aghino, aghétto (soltanto con accezioni speciali: v. aghetto); dim. e spreg. agùccio; raro l’accr. agóne.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ago
[à-go]
a s.m. (pl. -ghi)
1. piccolo strumento d'acciaio, a forma di asticina sottile, appuntita a un capo e con un foro nell'altro, dove s'infila il filo per cucire, ricamare e sim.: infilare, sfilare l'a.; a. per ricamare; a. da materassi
|| ago da macchina, da applicare alle macchine per cucire
|| ago chirurgico, per suture
|| fig. cercare un ago in un pagliaio, tentare una ricerca impossibile
2. estens. strumento di forma allungata e aguzza
|| ago da calza, lunga e sottile asta di legno, metallo o altro materiale, appuntita a un capo, per eseguire lavori a maglia
|| ago torto, uncinetto
|| ago della bilancia o della stadera, che indica il peso sulla scala graduata
|| fig. essere l'ago della bilancia, l'elemento che può risolvere una situazione di incertezza
|| ago di un quadrante, lancetta che serve da indice sul quadrante
|| ago magnetico o calamitato o della bussola, indice della bussola che si dirige sempre a nord
|| ago della meridiana, asta o stilo che con la sua ombra segna l'ora sul quadrante
|| ago da siringa, cavo all'interno, che s'innesta nella siringa da iniezioni
|| ago dello scambio, porzione di rotaia spostabile, assottigliata a un capo, che, usata in coppia, consente di deviare una vettura ferroviaria o tranviaria da un binario a un altro adiacente
|| ago della toppa, asticina in cui s'infila la chiave femmina
3. zool aculeo delle api, delle vespe e di altri insetti
4. bot foglia aghiforme delle conifere
5. miner cristallo lungo e sottile
b come agg. inv.
pesce ago, pesce marino con il corpo molto sottile di color verdastro
‖ dim. ⇨ aghétto
|| accr. agóne
|| pegg. agàccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ago
[à-go]
pl. aghi
1. asticciola d’acciaio appuntita a un’estremità e fornita all’altra di un foro (cruna) attraverso il quale si fa passare il filo per cucire o per ricamare: ago da macchina, usato nelle macchine per cucire, con la cruna dalla parte della punta e l’altra estremità adatta a essere serrata in un morsetto; ago da sutura, per cuciture chirurgiche dim. aghetto, aghino
2. strumento o utensile, di forma allungata e appuntito da un lato: ago da reti, quello in legno con doppia cruna usato per riparare le reti; ago da siringa, cavo all’interno, per iniezioni; ago da calza, da maglia, da lana, quelli usati per fare la maglia |ago dello scambio, barra mobile che consente alle vetture ferroviarie o tramviarie di passare su un’altra rotaia
3. in alcune stampanti collegate a un computer, elemento della testina che, premendo contro un nastro inchiostrato, imprime il segno di un punto sulla carta; la forma intera del carattere è data dall’insieme ravvicinato di questi punti: stampante ad aghi
4. (bot.) foglia diritta e rigida delle conifere: gli aghi dei pini
5. il pungiglione di vespe e api
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ăcu(m), corradicale di acĭes ‘punta’.
Termini vicini
agnòstico agnoṡìa agnolòtto agnocasto agno agnizióne agnellóne agnèllo agnellino agnazióne agnatìzio àgnati -àglio àġlifo agliata agliànico agliàceo -àglia agitazióne agitatóre agitato agitare agitàbile agire agiòlogo agiologìa agiògrafo agiogràfico agiografìa àgio agògica agognare agonale agóne agonìa agònico agonismo agonista agonìstica agonìstico agoniżżare agopuntóre agopuntura àgora agorafobìa agoràio agostaménto agostano agostiniano agostinismo agostino agósto agrafìa agrammatismo agrària agràrio agreement agrèste agrestino agrèsto