Il lemma agnocasto
Definizioni

Definizione di Treccani
agnocasto
s. m. [dal lat. agnus castus, rifacimento tautologico del nome gr. ἄγνος, interpretato come se fosse ἁγνός «casto, puro»]. – arbusto della famiglia delle verbenacee (vitex agnus-castus), detto anche vitice, che cresce nei luoghi umidi, spec. verso il mare, nella regione mediterranea: ha foglie opposte, digitate, fiori piccoli, violacei, in spicastri; il frutto è una piccola drupa e ha un odore che ricorda quello della canapa.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agnocasto
[a-gno-cà-sto]
bot arbusto sempreverde delle verbenacee (vitex agnuscastus), con fiori violacei in pannocchie
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agnocasto
[a-gno-cà-sto]
pl. -i
arbusto con fiori violacei e foglie vellutate diffuso nelle regioni del Mediterraneo (fam. Verbenacee); i frutti sono usati in erboristeria per le proprietà sedative e per combattere i distrurbi legati al ciclo mestruale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ăgnu(m) căstu(m), dal gr. ágnos (nome specifico della pianta), parola che, interpretata erroneamente come hagnós ‘puro, casto’, ha dato luogo a căstus.
Termini vicini
agno agnizióne agnellóne agnèllo agnellino agnazióne agnatìzio àgnati -àglio àġlifo agliata agliànico agliàceo -àglia agitazióne agitatóre agitato agitare agitàbile agire agiòlogo agiologìa agiògrafo agiogràfico agiografìa àgio agilità àgile agibilità agìbile agnolòtto agnoṡìa agnòstico ago agògica agognare agonale agóne agonìa agònico agonismo agonista agonìstica agonìstico agoniżżare agopuntóre agopuntura àgora agorafobìa agoràio agostaménto agostano agostiniano agostinismo agostino agósto agrafìa agrammatismo agrària agràrio