Il lemma albóre
Definizioni

Definizione di Treccani
albóre
s. m. [dal lat. tardo albor -oris, der. di albus «bianco»], letter. – bianchezza, chiarore; luminosità: vedi l’albor che per lo fummo raia già biancheggiare (dante); di gran perle a. (chiabrera); due povere fiamme ad olio, le quali spargevano un pallido a. (rovani). più spec., la prima luce dell’alba: gli a. del giorno; insinuava il sole nella mia cieca stanza il primo a. (leopardi). fig., inizio, primo apparire di un’epoca nuova, di un periodo di splendore e sim. (per lo più plur.): gli a. della civiltà; agli a. del rinascimento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
àlbore
s. m. o f. – ant. variante di albero2 (cfr. anche la variante letter. àrbore): questa a., sotto le cui ombre divoti porgiamo i prieghi (Boccaccio).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
albore1
[al-bó-re]
1. primo chiarore dell'alba
2. fig. spec. al pl. inizio, primo indizio: gli albori della civiltà, della vita
3. lett. bianchezza, biancore
albore2
⇨ albero1
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. tardo albōre(m), deriv. di ălbus ‘bianco’.
Termini vicini
albogatto albo albiòlo albino albinismo albinàggio albigése albicòcco albicocchéto albicòcca albicatura albicare albertino àlbero albèrgo alberghièro albergherìa albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare alberàggio àlbera alborèlla albùgine àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte alcalescènza àlcali alcalimetrìa alcalìmetro alcaliniżżare alcalino alcalòide alcalòṡi alcanna alcano alcázar alce alcèa alcèdine alchechèngi alchèmico alchène