Il lemma albino
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        albino
 agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i negri bianchi dell’africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un a.); animale a.; pianta a.; il campanile nuovo, biancastro, sembra che guardi con occhi di albino (Panzini).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        albino
[al-bì-no]
Che, chi è affetto da albinismo
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        albino
 [al-bì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 che, chi è affetto da albinismo: un ragazzo albino; una lepre, una pernice albina                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal port. e sp. albino, propr. ‘biancastro’ (che è dal lat. albīnu(m) ‘bianco’), detto orig. dei neri dalla pelle chiara dell’africa occidentale.
Termini vicini
albinismo albinàggio albigése albicòcco albicocchéto albicòcca albicatura albicare albertino àlbero albèrgo alberghièro albergherìa albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare alberàggio àlbera albeggiare albèdine àlbatro àlbatra albiòlo albo albogatto àlbore alborèlla albùgine àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte alcalescènza àlcali alcalimetrìa alcalìmetro alcaliniżżare alcalino alcalòide alcalòṡi alcanna alcano alcázar alce alcèa
