Il lemma albumina
Definizioni

Definizione di Treccani
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – in chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili in acqua e in soluzioni diluite e coagulabili col riscaldamento; contengono forti percentuali di zolfo (1-2%) e dànno per scissione quasi tutti gli aminoacidi. tra le più note, la ovo-a. dell’uovo, la latto-a. del latte, la siero-a. del sangue e, tra le vegetali, la legumelina, la leucosina, la ricina. Le albumine trovano applicazione soprattutto in terapia, in enologia per la chiarificazione dei vini, nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di carte fotografiche.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
albumina
[al-bu-mì-na]
biol ciascun componente di un gruppo di proteine globulari, solubili in acqua, che si coagulano per riscaldamento assumendo un colore bianchiccio ed entrano nella costituzione di molti tessuti animali e vegetali, quali albume delle uova, sangue, latte, semi di piante angiosperme
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
albumina
[al-bu-mì-na]
pl. -e
(biol.) sostanza organica proteica, solubile in acqua, che è componente dei tessuti animali e vegetali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di albume.
Termini vicini
albume àlbum albùgine alborèlla àlbore albogatto albo albiòlo albino albinismo albinàggio albigése albicòcco albicocchéto albicòcca albicatura albicare albertino àlbero albèrgo alberghièro albergherìa albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte alcalescènza àlcali alcalimetrìa alcalìmetro alcaliniżżare alcalino alcalòide alcalòṡi alcanna alcano alcázar alce alcèa alcèdine alchechèngi alchèmico alchène alchèrmes alchile alchìmia alchìmico alchimista