Il lemma albùgine
Definizioni

Definizione di Treccani
albùgine
s. f. [dal lat. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. –
1. malattia delle piante, detta anche nebbia (v.) o mal bianco.
2. Nella vecchia terminologia medica, nome delle macchie bianche delle unghie o della cornea dell’occhio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
albugine
[al-bù-gi-ne]
1. med macchia biancastra che si forma sulla cornea per accumulo nel suo spessore di granulazioni grasse
SIN. leucoma
2. bot muffa bianchiccia che ricopre, danneggiandole, le foglie di certe piante
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
albugine
[al-bù-gi-ne]
pl. -i
1. (bot.) muffa bianca che si forma sui vegetali
2. (med., ant.) leucoma
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. albugĭne(m), deriv. di ălbus ‘bianco’.
Termini vicini
alborèlla àlbore albogatto albo albiòlo albino albinismo albinàggio albigése albicòcco albicocchéto albicòcca albicatura albicare albertino àlbero albèrgo alberghièro albergherìa albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte alcalescènza àlcali alcalimetrìa alcalìmetro alcaliniżżare alcalino alcalòide alcalòṡi alcanna alcano alcázar alce alcèa alcèdine alchechèngi alchèmico alchène alchèrmes alchile