Il lemma alborèlla
Definizioni

Definizione di Treccani
alborèlla
s. f. [der. del lat. albŭlus «bianchiccio»]. – nome comune di alcuni pesci ciprinidi del genere alburnus, di cui sono presenti in italia la sottospecie a. alpina (alburnus alburnus alborella), autoctona dell’italia settentr. e importata anche nelle regioni centrali, e la specie a. italica (alburnus vulturius), delle regioni centr. e merid., entrambe commestibili; lunghe fino a 15-17 cm, vivono in branchi in acque lacustri o con lenta corrente. Anticamente, dalla fusione delle loro squame si otteneva l’essenza d’oriente, utilizzata nella fabbricazione delle perle artificiali.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alborella
[al-bo-rèl-la]
zool pesce d'acqua dolce (alburnus alborella) dell'ordine dei cipriformi, dal corpo compresso e slanciato, con il dorso olivastro e il ventre bianco-argenteo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alborella
[al-bo-rèl-la]
pl. -e
piccolo pesce osseo d’acqua dolce, dal ventre compresso e di colore argenteo (ord. Cipriniformi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. del lat. tardo albŭla(m), dim. di ălbus ‘bianco’.
Termini vicini
àlbore albogatto albo albiòlo albino albinismo albinàggio albigése albicòcco albicocchéto albicòcca albicatura albicare albertino àlbero albèrgo alberghièro albergherìa albergatóre albergare alberétto alberéta alberése alberèllo alberèlla alberatura alberato alberata alberare alberàggio albùgine àlbum albume albumina albuminòide albuminóso albuminùria alburno alca alcàico alcalde alcalescènte alcalescènza àlcali alcalimetrìa alcalìmetro alcaliniżżare alcalino alcalòide alcalòṡi alcanna alcano alcázar alce alcèa alcèdine alchechèngi alchèmico alchène alchèrmes