Il lemma altrónde
Definizioni

Definizione di Treccani
altrónde
avv. [lat. alĭter ŭnde], letter. –
1. da un’altra parte: faccendo sembiante di venire a., se ne salì in casa sua e desinò (boccaccio); e poi ch’a. io non sperava aita, pronto offrì se medesmo al mio soccorso (t. tasso). anticam. fu usato anche con le prep. di o da, da altra parte, da altro luogo, e fig. da altra causa, per altro motivo: la sua denominazione non par che sia presa d’a. (galilei); e se più rara in quello che nell’altra è la strage, non avvien ciò d’altronde fuor che l’uom sue prosapie ha men feconde (leopardi); con altro sign., è in uso ancor oggi la locuz. avv. d’a., del resto, d’altra parte: d’a., che volete farci?; d’a. devi riconoscere che la colpa è tua.
2. ant. altrove, in (o per) altro luogo: et io contra sua voglia altronde ’l meno (Petrarca).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
altronde
[al-trón-de]
1. lett. da un'altra parte, da un altro luogo: facendo sembiante di venire a. (boccaccio)
|| d'altronde, del resto, d'altra parte, peraltro: d'a. che altro potevamo fare?
2. ant. altrove
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
altronde
[al-trón-de]
(lett.)
1. da altro luogo: facendo sembiante di venire altronde (BOCCACCIO Dec. vii, 5)
2. altrove, in altro luogo, per altra via: ed io contra sua voglia altronde 'l meno (PETRARCA Canz. XLVII, 8)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. alĭter ŭnde.
Termini vicini
altroché altro altriménti altrièri altri altrettanto altrettale altresì altostrato altosonante altorilièvo altóre altopiano altoparlante altolocato altofórno altocùmulo altoateṡino alto altitùdine altitonante Altìssimo altisonante altimètrico altimetrìa altìccio àltica altezzóso altézza altèro altróve altrùi altrüismo altrüista altrüìstico altura alturière àlula alunnato alunno alveare àlveo alveolare alveolato alveolite alvèolo alvo alzabandièra alzacristallo alzàia alzare alzata alzato alzatóre alzatrice alzavàlvola alzàvola alzo AM amàbile