Il lemma alunno
Definizioni

Definizione di Treccani
alunno
s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. –
1. letter. chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe caieta [nutrice di enea] dal suo pietoso a. esequie e lutto (caro); a. delle muse, il poeta; vergine cuccia, delle grazie alunna (parini). raro anche nell’uso letter. col sign. di figlio, nato, discendente: or te, padre de’ pii [abramo], te giusto e forte, e di tuo seme i generosi alunni medita il petto mio (leopardi).
2. chi frequenta una scuola, scolaro, allievo: gli a. della prima elementare; il maestro ha radunato gli a. nel cortile. in partic., l’allievo delle scuole elementari, secondarie o artistiche (in contrapp. a studente, espressione usata nelle leggi e regolamenti scolastici con riferimento agli iscritti alle università e agli istituti superiori); nel periodo degli esami di licenza (media, liceale, ecc.), a. interni quelli che sostengono gli esami nella stessa scuola in cui hanno frequentato i corsi, contrapposti agli a. esterni, o privatisti, che hanno frequentato i corsi in una scuola diversa (spesso privata) da quella che è sede di esame, o che si sono preparati privatamente all’esame.
3. in passato, l’impiegato non ancora in servizio regolare che veniva assunto, di solito senza retribuzione, in alcuni uffici; in alcuni rami dell’amministrazione statale italiana, a. d’ordine era l’impiegato al grado iniziale del gruppo c.
4. nell’antichità furono detti a. (lat. alumni, gr. ϑρεπτοί), spec. nelle epigrafi, gli infanti abbandonati, raccolti e allevati come figli.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alunno
[a-lùn-no]
1. allievo, scolaro, discepolo: gli alunni delle scuole elementari
|| non com. apprendista; assunto in prova
2. ant., lett. chi è allevato ed educato da una nutrice
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alunno
[a-lùn-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. scolaro, detto specialmente di chi frequenta la scuola dell’obbligo: un alunno di quinta elementare; gli alunni del maestro Rossi | chi frequenta la bottega di un artista e impara da lui: opera di un alunno di Filippo Lippi
2. (ant.) chi è allevato dalla balia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. alūmnu(m), deriv. di alĕre ‘alimentare’.
Termini vicini
alunnato àlula alturière altura altrüìstico altrüista altrüismo altrùi altróve altrónde altroché altro altriménti altrièri altri altrettanto altrettale altresì altostrato altosonante altorilièvo altóre altopiano altoparlante altolocato altofórno altocùmulo altoateṡino alto altitùdine alveare àlveo alveolare alveolato alveolite alvèolo alvo alzabandièra alzacristallo alzàia alzare alzata alzato alzatóre alzatrice alzavàlvola alzàvola alzo AM amàbile amabilità amàca amadrìade amagnètico amàide amàlgama amalgamare amalgamazióne amamèlide amàndola