Il lemma altrièri
Definizioni

Definizione di Treccani
altrièri
(o altr’ièri) s. m. – ieri l’altro, il giorno avanti ieri: l’a. è stata una giornata faticosa per me. più spesso come locuz. avv. (preceduto dall’art.): l’ho visto l’altrieri; soprattutto con quest’uso, sono frequenti anche le forme non elise l’altroieri o, più spesso, l’altro ieri. per estens., alcuni giorni fa, o il tempo passato, anche remoto: cose d’a. (o dell’altrieri).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
altrieri
[al-triè-ri]
o altro ieri, raro altr'ieri
a avv.
Il giorno prima di ieri, due giorni fa (sempre con l'art. determ.): l'ho visto l'a. che partiva
b s.m.
L'altro ieri
|| estens. il tempo passato
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
altrieri
[al-triè-ri]
(lett.) l’altro ieri.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
altri altrettanto altrettale altresì altostrato altosonante altorilièvo altóre altopiano altoparlante altolocato altofórno altocùmulo altoateṡino alto altitùdine altitonante Altìssimo altisonante altimètrico altimetrìa altìccio àltica altezzóso altézza altèro altèrno alternatóre alternato alternativo altriménti altro altroché altrónde altróve altrùi altrüismo altrüista altrüìstico altura alturière àlula alunnato alunno alveare àlveo alveolare alveolato alveolite alvèolo alvo alzabandièra alzacristallo alzàia alzare alzata alzato alzatóre alzatrice alzavàlvola