Il lemma àlula
Definizioni

Definizione di Treccani
àlula
s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. –
1. in zoologia: a. gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. lobo, più o meno indipendente, al margine posteriore dell’ala degli insetti ditteri.
2. In aeronautica, parte mobile del bordo d’attacco di un’ala, foggiata pure a forma di ala, e normalmente aderente all’ala, da cui può venir distaccata a comando o automaticamente per accrescere l’incidenza critica e la portanza.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alula
[à-lu-la]
1. zool primo dito dell'ala degli uccelli
|| Lobo nel margine posteriore dell'ala dei Ditteri
2. aer piccola ala, fissa o mobile, articolata sul bordo d'attacco dell'ala di un aereo, per accrescerne la portanza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alula
[à-lu-la]
pl. -e
1. (zool.) in alcuni ditteri, lobo della parte posteriore dell’ala situato tra l’ala e il torace | negli uccelli, le penne delle ali in corrispondenza degli alluci, più corte delle primarie e con funzione protettiva
2. (aer.) aletta posta presso il bordo d’attacco dell’ala per aumentare la portanza e la stabilità
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dim. alla lat. di ala.
Termini vicini
alturière altura altrüìstico altrüista altrüismo altrùi altróve altrónde altroché altro altriménti altrièri altri altrettanto altrettale altresì altostrato altosonante altorilièvo altóre altopiano altoparlante altolocato altofórno altocùmulo altoateṡino alto altitùdine altitonante Altìssimo alunnato alunno alveare àlveo alveolare alveolato alveolite alvèolo alvo alzabandièra alzacristallo alzàia alzare alzata alzato alzatóre alzatrice alzavàlvola alzàvola alzo AM amàbile amabilità amàca amadrìade amagnètico amàide amàlgama amalgamare amalgamazióne