Il lemma altorilièvo
Definizioni

Definizione di Treccani
altorilièvo
s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con ricerche plastiche più che pittoriche.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
altorilievo
[al-to-ri-liè-vo]
Scultura con figure legate a un fondo da cui si staccano notevolmente: scultura in a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
altorilievo
[al-to-ri-liè-vo]
pl. -i
opera scultorea nella quale le figure sono incorporate in uno sfondo, da cui emergono con molto stacco | la tecnica per produrre questa scultura
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di alto 1 e rilievo, sul modello di bassorilievo.
Termini vicini
altóre altopiano altoparlante altolocato altofórno altocùmulo altoateṡino alto altitùdine altitonante Altìssimo altisonante altimètrico altimetrìa altìccio àltica altezzóso altézza altèro altèrno alternatóre alternato alternativo alternativa alternare alternanza alterità alterìgia alterézza altèrco altosonante altostrato altresì altrettale altrettanto altri altrièri altriménti altro altroché altrónde altróve altrùi altrüismo altrüista altrüìstico altura alturière àlula alunnato alunno alveare àlveo alveolare alveolato alveolite alvèolo alvo alzabandièra alzacristallo