Il lemma àlveo
Definizioni

Definizione di Treccani
àlveo
s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. –
1. parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale limitato artificialmente (quando il livello delle acque è notevolmente variabile, si distingue un a. di magra e un a. di piena; la parte soggetta solo ai massimi livelli si chiama golena nei fiumi e gronda nei laghi); a. abbandonato, il letto del fiume, che le acque hanno abbandonato dirigendosi per altra o nuova via. in senso fig., solco, àmbito: collocarsi nell’a. della tradizione classicista.
2. letter., non com. cavità d’un recipiente o d’altro: di mano in mano che l’a. della boccia si anderà votando (magalotti); quella soave melodia che posa secreta ne’ vocali a. del legno (Foscolo).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alveo
[àl-ve-o]
1. letto, fondo naturale o artificiale di acque correnti: l'a. dell'arno, del po
|| fig. l'alveo della tradizione
2. lett. cavità: l'a. materno
3. ant. alveare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alveo
[àl-ve-o]
pl. -i
1. solco naturale o artificiale entro cui scorre un corso d’acqua; letto
2. (lett.) cavità
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. alvĕu(m) ‘cavità’.
Termini vicini
alveare alunno alunnato àlula alturière altura altrüìstico altrüista altrüismo altrùi altróve altrónde altroché altro altriménti altrièri altri altrettanto altrettale altresì altostrato altosonante altorilièvo altóre altopiano altoparlante altolocato altofórno altocùmulo altoateṡino alveolare alveolato alveolite alvèolo alvo alzabandièra alzacristallo alzàia alzare alzata alzato alzatóre alzatrice alzavàlvola alzàvola alzo AM amàbile amabilità amàca amadrìade amagnètico amàide amàlgama amalgamare amalgamazióne amamèlide amàndola amanita amante