Il lemma apiatura
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        apiatura
 s. f. [der. di ape, per la credenza popolare che l’apiatura fosse prodotta dal trasporto, operato dalle api, di polline di varietà meno pregiate]. – L’apparire, su una pianta coltivata, di rami che, spec. per i caratteri del frutto, differiscono notevolmente dagli altri rami e richiamano i caratteri di un’altra varietà più primitiva e meno apprezzata.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        apiatura
[a-pia-tù-ra]
bot fenomeno degenerativo che si verifica in certe piante coltivate, per cui alcuni rami e frutti risultano diversi e meno pregiati rispetto a quelli della varietà cui appartengono
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        apiatura
 [a-pia-tù-ra]
pl. -e
 nelle piante, comparsa anomala di rami e di frutti di una varietà meno pregevole                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di ape, per la credenza popolare che fosse causata da polline meno pregiato.
Termini vicini
apiato apiàrio apètalo aperturismo apertura apèrto apèrta aperitivo aperïòdico aperiodicità ape apatite apatista apàtico apatìa apartìtico apartheid àpale apagògico apagòge apache aostano aortografìa aòrtico aòrta aoristo aorìstico aònio anzitutto anzitèmpo apicale àpice apicectomìa apicoltóre apicoltura àpidi àpio apirèno apiressìa apirètico apiscampo apìstico aplanàtico aplaṡìa aplografìa aplòide aplologìa aplomb apnèa apnòico apo apocalisse apocalìttico apocatàstaṡi apocinàcee apòcino apocìzio apocopare apòcope apòcrifo
