aulico
  1. Home
  2. Lettera a
  3. àulico

Il lemma àulico

Definizioni

Definizione di Treccani

àulico
agg. [dal lat. aulĭcus, gr. αὐλικός, der. di αὐλή «corte»] (pl. m. -ci), letter. –
1. di corte: poeta a.; l’a. turba, che t’odia (alfieri).
2. nobile, illustre, colto, raffinato, detto di linguaggio o di stile; in partic., uno degli attributi con cui dante definisce il volgare illustre da lui vagheggiato e proposto, in quanto esso sarebbe degno di risuonare nella reggia (aula). per estens., elevato, sostenuto, solenne: parlare, scrivere, declamare con tono aulico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

aulico
[àu-li-co] (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. di corte, della corte: cerimoniale a.; consiglieri aulici; poeta a.
2. fig. nobile, solenne: stile a.; prosa aulica
SIN. illustre, pomposo
b avv.
Aulicamente: parlare a.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

aulico
[àu-li-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. nobile, solenne: lingua aulica; scrittore aulico, che scrive in lingua aulica
2. (lett.) di corte: poeta aulico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. aulĭcu(m), dal gr. aulikós, deriv. di aulḗ ‘corte’.

Termini vicini

aulètride aulètico aulètica aulète aulènte àula augusto augustèo augustale auguróso augùrio àugure augurato augurare augurale auguràbile augnatura augite augèllo àuge aùf audizióne auditòrio auditing àuditel audioviṡivo audioproteṡista audiopròteṡi audiòmetro audiomètrico aulire aumentare aumentativo aumentazióne aumentista auménto àuna aunare àura aurato àureo aurèola aureolare aureomicina àurico aurìcola auricolare aurìfero auriga àuro auròra aurorale auṡare auscultare auscultazióne auṡiliare auṡiliàrio auṡiliatóre auṡìlio àuṡo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib