cacosmia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cacosmìa

Il lemma cacosmìa

Definizioni

Definizione di Treccani

cacosmìa
s. f. [dal gr. κακοσμία, comp. di κακός «cattivo» e ὀσμή «odore»]. – Disturbo dell’olfatto consistente in percezioni sgradevoli; può manifestarsi in mancanza di qualsiasi eccitazione sensoriale (paralisi progressiva, isteria, gravidanza, ecc.), oppure in presenza di uno stimolo sensoriale olfattivo non disgustoso. Si può osservare in tutte le lesioni che interessano le vie olfattive periferiche centrali (malattie delle fosse nasali e delle cavità annesse: ozena, cancro ulcerato, sifilide, sinusite, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cacosmia
[ca-co-ṣmì-a]

s.f. (pl. -smìe)
med disturbo dell'olfatto consistente nella percezione di odori cattivi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cacosmia
[ca-co-ʃmì-a]
pl. -e
(med.) percezione di odori sgradevoli, che può essere dovuta a lesioni organiche o ad allucinazione olfattiva

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. kakosmía, comp. di kakós ‘cattivo’ e osmḗ ‘odore’.

Termini vicini

cacóne cacologìa cacografìa cacofònico cacofonìa cacofagìa caco caciòtta caciocavallo càcio cacimpèrio cacicco caciaróne caciara caciàio caciàia cachinno cachi cachèttico cachet cachessìa cacherèllo cachemire cache caccolóso càccola cacciucco cacciavite cacciatorpedinière cacciatóre cactàcee càctus cacume cacuminale CAD cadauno cadàvere cadavèrico cadaverina caddie cadeau cadènte cadènza cadenzare cadenzato cadére cadétto cadì caditóia cadmìa cadmiare cadmiatura càdmio cadò cadorino cadrèga cadreghino caducare caducazióne caducèo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib