caciocavallo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. caciocavallo

Il lemma caciocavallo

Definizioni

Definizione di Treccani

caciocavallo
s. m. [comp. di cacio e cavallo, forse per la forma o per un marchio impresso, o, secondo altri, perché questi formaggi si conservano legati e appaiati a cavalcioni di un’asse] (pl. caciocavalli o cacicavalli). – formaggio, tipico dell’Italia meridionale, a pasta elastica (che, riscaldata, diventa morbida), fatto con latte di vacca o anche, ma oggi raramente, di bufala, caratteristico per la forma a pera.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

caciocavallo
[ca-cio-ca-vàl-lo]

s.m.
Varietà di formaggio dalla forma di pera allungata, tipico dell'Italia meridionale, preparato con latte di vacca o di bufala


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

caciocavallo
[ca-cio-ca-vàl-lo]
pl. caciocavalli o cacicavalli
formaggio tipico dell’Italia meridionale, a pasta dura, dolce o piccante, in forme simili a grosse pere allungate, fatto con latte intero di vacca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di cacio e cavallo (forse perché si conservano a coppie, legati a cavallo di un bastone).

Termini vicini

càcio cacimpèrio cacicco caciaróne caciara caciàio caciàia cachinno cachi cachèttico cachet cachessìa cacherèllo cachemire cache caccolóso càccola cacciucco cacciavite cacciatorpedinière cacciatóre cacciatóra cacciata cacciaspolétta cacciasommergìbili cacciare cacciapiètre cacciapalla cacciamine cacciagióne caciòtta caco cacofagìa cacofonìa cacofònico cacografìa cacologìa cacóne cacosmìa cactàcee càctus cacume cacuminale CAD cadauno cadàvere cadavèrico cadaverina caddie cadeau cadènte cadènza cadenzare cadenzato cadére cadétto cadì caditóia cadmìa cadmiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib