cacio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. càcio

Il lemma càcio

Definizioni

Definizione di Treccani

càcio
s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). –
1. formaggio (è parola pop. in toscana e umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma di c.; alto quanto un soldo di c., molto piccolo, detto di solito di persona; essere pane e c. con uno, andare perfettamente d’accordo; essere, venire, cascare, capitare come il c. sui maccheroni, di cosa o persona che giunge a proposito. c. aromatico, tipo di formaggio olandese, chiamato anche leida (v.).
2. forma di cacio: ho mangiato, ho comperato un c. intero.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cacio
[cà-cio]

s.m. (pl. -ci)
tosc. formaggio
|| Forma di formaggio: un c. di due chili
|| fig. alto quanto un soldo di cacio, di persona molto bassa di statura
|| essere pane e cacio con qualcuno, essere in grande confidenza
|| venire, capitare, cascare come il cacio sui maccheroni, arrivare a proposito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cacio
[cà-cio]
pl. -ci
formaggio fatto con latte di vacca, pecora o capra cagliato, salato e fatto seccare in forma

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. casĕu(m).

Termini vicini

cacimpèrio cacicco caciaróne caciara caciàio caciàia cachinno cachi cachèttico cachet cachessìa cacherèllo cachemire cache caccolóso càccola cacciucco cacciavite cacciatorpedinière cacciatóre cacciatóra cacciata cacciaspolétta cacciasommergìbili cacciare cacciapiètre cacciapalla cacciamine cacciagióne cacciafèbbre caciocavallo caciòtta caco cacofagìa cacofonìa cacofònico cacografìa cacologìa cacóne cacosmìa cactàcee càctus cacume cacuminale CAD cadauno cadàvere cadavèrico cadaverina caddie cadeau cadènte cadènza cadenzare cadenzato cadére cadétto cadì caditóia cadmìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib