calamina
  1. Home
  2. Lettera c
  3. calamina

Il lemma calamina

Definizioni

Definizione di Treccani

calamina
s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, di colore generalm. bianco o giallo, rosso, verde e azzurrino, secondo le impurità. associata per lo più con la smithsonite, (associazione che, nel linguaggio minerario, viene indicata con il plur. le calamine), costituisce, in notevoli masse, uno dei principali e più diffusi minerali di zinco: in italia si rinviene in lombardia (val seriana, val brembana) e in sardegna. classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria piramidale rombica nella quale la calamina cristallizza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

calamina
[ca-la-mì-na]

s.f.
miner metasilicato basico di zinco, dall'aspetto vitreo, bianco o colorato, il principale minerale dello zinco
|| Carbonato di zinco naturale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

calamina
[ca-la-mì-na]
pl. -e
minerale da cui si estrae lo zinco; si presenta in masse concrezionate di colore bianco giallastro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. calamine, prob. rifacimento semidotto dal lat. cadmīa; cfr. cadmia.

Termini vicini

calaménto calamaro calamandra calamàio calafato calafatare calafatàggio calabrósa calabróne càlabro calabresèlla calabrése calabrache cala cal cairòta cairn Càio caino caimano càid caicco càiba caiaco caì cagnòtto cagnòlo cagnina cagnésco cagnazzo calaminta calamistro calamità calamitare calamitazióne calamitóso càlamo calanca calanco calando calandra calandrare calandratóre calandratura calandrèlla calandrino calandro calandróne calào calàppio calapranżi calare calascióne calastra calastrèllo calata calàtide càlato calatóia calavèrna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib