calafatare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. calafatare

Il lemma calafatare

Definizioni

Definizione di Treccani

calafatare
v. tr. [dal gr. biz. καλαϕατέω, o dall’arabo qalfaṭ, che avevano lo stesso sign., e che prob. risalgono entrambi al lat. calefacĕre «riscaldare», part. pass. calefactus]. – In generale, rendere stagna una qualsiasi giunzione o commessura tra due lamiere, o tubi, o altri pezzi metallici. In partic., nelle costruzioni navali, rendere stagne le giunzioni fra elementi di legno (per es. le tavole di un ponte) o di metallo con l’ausilio di stoppa e catrame.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

calafatare
[ca-la-fa-tà-re] ant. calefatare
(calafàto)

v.tr.
1. mar rendere impermeabile all'acqua lo scafo e ogni altra parte del fasciame esterno di una nave stoppando le giunture e spalmandole di catrame
|| Nelle navi con fasciame metallico, rendere stagne le commessure mediante speciali procedimenti tecnici
2. estens. rendere stagna una giuntura, spec. tra lamiere
|| Chiudere ermeticamente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

calafatare
[ca-la-fa-tà-re]
a aus. avere
(mar.) rendere impermeabile il fasciame o il rivestimento dei ponti di scafo, riempiendo di stoppa catramata le commessure fra le tavole degli scafi di legno o cianfrinando le lamiere degli scafi metallici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di calafato.

Termini vicini

calafatàggio calabrósa calabróne càlabro calabresèlla calabrése calabrache cala cal cairòta cairn Càio caino caimano càid caicco càiba caiaco caì cagnòtto cagnòlo cagnina cagnésco cagnazzo cagnara cagnàccio cagna cagliòstro càglio cagliatura calafato calamàio calamandra calamaro calaménto calamina calaminta calamistro calamità calamitare calamitazióne calamitóso càlamo calanca calanco calando calandra calandrare calandratóre calandratura calandrèlla calandrino calandro calandróne calào calàppio calapranżi calare calascióne calastra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib