carreggiata
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carreggiata

Il lemma carreggiata

Definizioni

Definizione di Treccani

carreggiata
s. f. [propr. part. pass. femm. di carreggiare]. –
1. non com. strada percorsa da carri, strada battuta.
2. a. solco tracciato sulla strada dalle ruote dei carri (e di veicoli in genere); per metonimia, la larghezza di un veicolo misurata in base alla distanza tra le ruote unite da uno stesso assale: calesse troppo largo di carreggiata. b. parte della strada destinata al transito dei veicoli, misurata nella sua larghezza: strada con c. di circa 5 metri; nelle strade ordinarie comprende generalmente entrambi i sensi di marcia, mentre nelle autostrade essa è relativa a un solo senso di marcia ed è suddivisa in corsie.
3. fig. retto cammino, direzione giusta: uscire di c., allontanarsi dalla via del dovere o dell’onestà, uscire dai limiti, deviare dall’argomento del discorso; stare, mantenersi, rimanere in c., seguire la via giusta, mantenersi in argomento; rimettere in c., e più spesso rifl. rimettersi in c., rimettersi sulla buona strada, riguadagnare il tempo perduto negli studî o in altro, riprendere il filo del discorso; battere, seguire la c.; andare per la c., seguire le usanze; non ti curare degli altri e va’ per la tua c., bada ai fatti tuoi, fa’ come hai fatto sempre.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carreggiata
[car-reg-già-ta]

s.f.
1. parte della strada destinata al transito dei veicoli
2. fig. direzione da seguire, via giusta
|| andare per la carreggiata, battere, seguire la carreggiata, seguire le usanze comuni, fare quello che fanno gli altri
|| essere, mantenersi, restare, in carreggiata, sulla retta via; in argomento
|| rimettere, rimettersi, rientrare in carreggiata, far ritornare o ritornare alla ragione; far ritornare o ritornare in argomento
3. solco tracciato dalle ruote dei veicoli su una strada non asfaltata
4. non com. strada battuta dai carri
5. tecn larghezza di un veicolo tra i margini esterni delle due ruote di uno stesso asse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carreggiata
[car-reg-già-ta]
pl. -e
1. parte della strada riservata al transito dei veicoli; ciascuna fascia di una strada (di larghezza pari a circa 3 m) in cui può transitare una fila di veicoli: strada a due carreggiate
2. buon comportamento, retta via; programma prefissato, ciò che ci si è proposti di fare: riuscire a rimanere in carreggiata; uscire di carreggiata, mancare ai propri doveri; anche, divagare dall’argomento del discorso; rimettersi in carreggiata, tornare ai propri doveri; anche, tornare all’argomento del discorso
3. distanza fra le due ruote dello stesso assale di un veicolo
4. il solco lasciato sulla strada dalle ruote dei carri
5. (ant.) strada percorsa da carri

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← propr. part. pass. f. di carreggiare.

Termini vicini

carreggiare carreggiaménto carreggiàbile carré carrata carraréccia carràio carràia carrageen carradóre carràbile carpologìa carpocapsa carpo carpire carpióne carpionare càrpio carpinéto carpinéta carpinèlla càrpine carpiato carpétta carpènto carpentière carpenterìa carpèllo carpellare carpàtico carreggìo carrellata carrellato carrellista carrèllo carrétta carrettàio carrettata carrettèlla carrettière carrettinista carrétto carrettonata carrettóne carrïàggio carrièra carrierismo carrierista carrierìstico carrïòla carriolante carrista carro carròbbio carròccio carronata carropónte carropontista carròzza carrozzàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib