carpire
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carpire

Il lemma carpire

Definizioni

Definizione di Treccani

carpire
v. tr. [lat. carpĕre, con mutamento di coniugazione] (io carpisco, tu carpisci, ecc.). – strappare, prendere con violenza o con frode, ottenere con astuzia: gli carpì di mano il foglio; c. quattrini, c. una firma, c. la buona fede di qualcuno; tal signoreggia e va con la testa alta, che già per lui carpir si fa la ragna (dante), che già per prenderlo si tesse la rete.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carpire
[car-pì-re] (carpìsco, -sci, -sce, carpìscono; carpiènte; carpìto)

v.tr.
1. portare via con destrezza, di sorpresa, con l'inganno: gli carpì di mano il documento
SIN. ghermire
2. fig. ottenere con abilità, con inganno e sim.: c. un permesso, una promessa; gli ha carpito il segreto
SIN. estorcere
3. sorprendere: carpì sul suo volto un sorrisetto maligno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carpire
[car-pì-re]
io carpisco, tu carpisci ecc.
a aus. avere
ottenere, guadagnare con l’astuzia, con la frode (anche in senso figurato) [+ a]: carpire denaro a qualcuno; carpire la buona fede di qualcuno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. carpĕre, con cambio di coniugazione.

Termini vicini

carpióne carpionare càrpio carpinéto carpinéta carpinèlla càrpine carpiato carpétta carpènto carpentière carpenterìa carpèllo carpellare carpàtico carpale carpàccio carpa carovita carovanièro carovanière carovana carotière carotidèo caròtide carotène carotare carotàggio caròta caroṡèllo carpo carpocapsa carpologìa carràbile carradóre carrageen carràia carràio carraréccia carrata carré carreggiàbile carreggiaménto carreggiare carreggiata carreggìo carrellata carrellato carrellista carrèllo carrétta carrettàio carrettata carrettèlla carrettière carrettinista carrétto carrettonata carrettóne carrïàggio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib