Il lemma céro
Definizioni

Definizione di Treccani
céro
(ant. cèreo e cèrio) s. m. [dal lat. cereus, agg. «di cera» e s. m. «candela, fiaccola di cera»]. – grossa candela di cera, usata spec. in chiesa o nelle processioni religiose; c. votivo (anche semplicem. cero), candela che si offre in voto: offrire, portare, promettere un c. alla madonna; fam., si è salvato per miracolo: dovrebbe accendere un c. alla madonna!; c. pasquale, grande cero decorato, posto su un candelabro (detto anch’esso, per estens., cero), che viene benedetto nella veglia pasquale e rimane acceso fino alla messa solenne dell’ascensione. locuzioni: diritto come un c., di chi sta diritto con la persona; sta lì che pare un c., impalato come un c., di chi sta immobile, rigido; fig., un c., un bel c., uomo grullo e goffo, o anche bellimbusto, zerbinotto. ◆ accr. ceròtto, ant., cero corto e massiccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
-cero
[dal gr. -κερως, da κέρας «corno»]. – secondo elemento (atono) di parole composte della terminologia scientifica, col sign. di «corno» e talora anche di «antenna» (degli insetti); es.: blastòcero (genere di cervo americano), epìcero (genere di antilopi), ropalòceri (farfalle con antenne a clava), eteròceri (farfalle con antenne di diverse forme). nei corrispondenti termini latini, si ha -cerus o -ceros per il sing. (blastocerus, aepyceros), e -cera per il plur. indicante gruppi sistematici (rhopalocera, heterocera).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cero
[cé-ro]
1. grossa candela di cera, usata spec. nelle chiese, o che si porta in mano nelle processioni
|| Candela votiva: accendere un c. alla madonna
|| cero pasquale, grande cero che, benedetto il sabato santo, si tiene acceso nelle chiese per tutto il periodo pasquale
|| fig. diritto, impalato come un cero, dritto, immobile
|| lungo come un cero, altissimo
2. grande costruzione di legno o cartapesta, a forma di candela o candeliere, che viene portata a spalle in cerimonie religiose tradizionali: la corsa dei ceri di gubbio
‖ dim. ⇨ cerìno
-cero
secondo elemento di parole composte della terminologia zoologica, con il sign. di “corna” o “antenne”: chelicero
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cero
[cé-ro]
pl. -i
1. grossa candela di cera; in particolare, candela votiva che si accende presso altari, immagini sacre o durante le funzioni liturgiche
2. grande macchina in legno o cartapesta che ricorda nella forma una candela o un candeliere e viene portata a spalla in processione durante alcune feste religiose tradizionali: i ceri di Gubbio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di cera 1.
Termini vicini
cernitóre cèrnita cernière cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino cerimonióso cerimonière cerimoniale cerimònia cèrilo cerfòglio cerétta cereṡina cererìa cèreo cerebrospinale cerebropàtico cerebropatìa cerebroléṡo cèrebro- cerebrifórme cerebralità cerebralismo cerebrale cerebèllo ceroferàrio ceròma ceróne ceroplasta ceroplàstica ceróso ceròtico ceròtto cerretano cerréto cèrro certaldése certame certare certézza certificare certificato certificazióne cèrto certóṡa certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico cerussa cervato cervellàccio