Il lemma cernitóre
Definizioni

Definizione di Treccani
cernitóre
s. m. [der. di cernere]. –
1. (f. -trice) in genere, chi compie operazioni di cernita; è anche qualifica di operai che, in varie industrie, sono addetti a tali operazioni: c. di stracci (nell’industria cartaria), c. di farine (nella molitura), c. di foglie di tabacco, c. di cascami, c. di carboni (nella carbonizzazione), ecc.
2. c. da veccia, apparecchio che separa le vecce dagli altri semi negli scarti degli svecciatori.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cernitore
[cer-ni-tó-re]
1. chi cerne
|| Operaio addetto a operazioni di cernita
2. apparecchio per la cernita di materiali quali frutta, semi e sim.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cernitore
[cer-ni-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
operaio addetto alle operazioni di cernita.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
cèrnita cernière cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino cerimonióso cerimonière cerimoniale cerimònia cèrilo cerfòglio cerétta cereṡina cererìa cèreo cerebrospinale cerebropàtico cerebropatìa cerebroléṡo cèrebro- cerebrifórme cerebralità cerebralismo cerebrale cerebèllo cerebellare -cero ceroferàrio ceròma ceróne ceroplasta ceroplàstica ceróso ceròtico ceròtto cerretano cerréto cèrro certaldése certame certare certézza certificare certificato certificazióne cèrto certóṡa certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico cerussa cervato