Il lemma cernière
Definizioni

Definizione di Treccani
cernière
s. m. [dal fr. charnier, che è il lat. carnarium «luogo dove si conserva la carne»]. – Grosso recipiente, munito di adatto rubinetto, destinato, nelle navi militari o mercantili, a contenere l’acqua dolce potabile, che l’equipaggio può attingere liberamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cerniere
[cer-niè-re]
mar grosso recipiente, dotato di rubinetto, destinato a contenere l'acqua dolce potabile
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cerniere
[cer-niè-re]
pl. -i
(mar.) piccolo serbatoio dotato di rubinetti che, sulle navi, contiene l’acqua potabile a disposizione dei marinai
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. charnier, che è dal lat. carnarĭum ‘luogo dove si conserva la carne’, poi ‘dispensa’.
Termini vicini
cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino cerimonióso cerimonière cerimoniale cerimònia cèrilo cerfòglio cerétta cereṡina cererìa cèreo cerebrospinale cerebropàtico cerebropatìa cerebroléṡo cèrebro- cerebrifórme cerebralità cerebralismo cerebrale cerebèllo cerebellare cerealicoltura cerealicoltóre cèrnita cernitóre -cero ceroferàrio ceròma ceróne ceroplasta ceroplàstica ceróso ceròtico ceròtto cerretano cerréto cèrro certaldése certame certare certézza certificare certificato certificazióne cèrto certóṡa certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico