comacino
  1. Home
  2. Lettera c
  3. comacino

Il lemma comacino

Definizioni

Definizione di Treccani

comacino
(raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. –
1. del territorio di como, comasco.
2. maestri c., denominazione di numerose maestranze di costruttori e scalpellini che nell’alto medioevo (se ne ha già notizia nell’editto di Rotari, 643) fiorirono nella regione compresa tra il Lario e il Verbano, diffondendosi poi in varie parti d’Italia e anche all’estero.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

comacino
[co-ma-cì-no]

agg.
st di como, comasco
|| maestri comacini, maestranze di costruttori e scalpellini medievali, attive nel territorio di como, cui si devono famose chiese di stile romanico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

comacino
[co-ma-cì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(non com.) di Como, comasco |maestri comacini, architetti e scultori originari del Comasco, che operarono tra il \scaps\i0 VII e il \scaps\i0 XIII secolo in varie città d’Italia.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

còma còlza coluro columnist columèlla colùmbio colùi còlubro colubrina colùbridi colturaménto colturale -coltura coltróne cóltro cóltrice cóltre coltrare cóltra cólto coltivo coltivazióne coltivatóre coltivare coltivaménto coltivàbile coltèllo coltellinàio coltellièra coltellerìa comandaménto comandante comandare comandata comandato comando comàndolo comare comasco comatóso cómba combaciaménto combaciare combattènte combattentismo combattentìstico combàttere combattiménto combattitóre combattività combattivo combinàbile combinabilità combinare combinata combinato combinatóre combinatòrio combinazióne combine

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib