combattimento
  1. Home
  2. Lettera c
  3. combattiménto

Il lemma combattiménto

Definizioni

Definizione di Treccani

combattiménto
s. m. [der. di combattere]. –
1. a. l’azione di combattere. in partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di raggiungere obiettivi limitati nel tempo e nello spazio, che non ha il carattere decisivo della battaglia (la quale, d’altra parte, presuppone sempre un piano premeditato, mentre il combattimento può essere anche imprevisto); più genericamente, qualsiasi azione di offesa, diretta e reciproca, col nemico o con un avversario: c. terrestre, aereo, navale; impegnare un c.; ci fu, avvenne, seguì un c., un aspro c., un c. accanito; addestrarsi, esercitarsi al c.; morire in combattimento. b. lotta tra animali, o dell’uomo contro animali: il c. dei galli (e galli da combattimento); il c. con il toro nell’arena.
2. nello sport: a. il complesso delle azioni di attacco e di risposta nella scherma. b. incontro di pugilato nel suo svolgimento; anche, incontro di lotta, o altra gara o partita molto accesa agonisticamente.
3. fuori combattimento: nel pugilato, la situazione del contendente che, mandato al tappeto, non è riuscito ad alzarsi e a riprendere la lotta entro i 10 secondi scanditi dall’arbitro, per cui questo, alla fine del conteggio, decreta la vittoria dell’avversario «per fuori combattimento» (abbreviato f. c., e indicato spesso con l’espressione inglese knock-out, abbreviata in k.o., che comunem. si legge ‹kappaò›): mettere fuori c. l’avversario; vincere, perdere per fuori c.; fuori c. tecnico, interruzione dell’incontro ordinata dall’arbitro quando uno dei contendenti è in condizione di manifesta inferiorità (in partic. per lesioni subite), con assegnazione della vittoria all’altro pugile: vincere, perdere per fuori c. tecnico. in senso più ampio, mettere fuori c., un’unità tattica, un avversario in combattimento (anche sportivo), un individuo in una zuffa, metterli nell’impossibilità di continuare la lotta; fig., mettere qualcuno nell’impossibilità di reagire, di nuocere, o di controbattere (in una discussione, in una polemica); anche riferito a cose: mettere una nave fuori c., e fam. scherz. mettere fuori c. un oggetto, una bicicletta, una seggiola, ecc., ridurre in pessimo stato, rendere inservibile.
4. fig., non com. lotta interna, contrasto interiore, travaglio spirituale: chi può immaginare i c. di quell’animo ...? (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

combattimento
[com-bat-ti-mén-to]

s.m.
1. scontro di truppe armate in battaglia: c. terrestre, navale, aereo; ci fu, divampò, avvenne, ebbe luogo un c.; c. di fanterie, di colonne corazzate; morire, cadere in c.
|| mettere il nemico fuori combattimento, in condizioni di non poter più combattere
2. estens. lotta, scontro: il c. tra due fiere; c. degli elementi durante una bufera
3. fig. contrasto, polemica: la vita è un duro c.; un c. di parole, di accuse
4. fig. travaglio interiore, intimo tormento
5. sport gara di pugilato, di lotta o di scherma
|| mettere fuori combattimento, mandare al tappeto l'avversario
6. ant. accesso di malattia, di febbre


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

combattimento
[com-bat-ti-mén-to]
pl. -i
1. il combattere; lotta, scontro (anche in senso figurato): combattimento tra bande rivali; combattimento interiore | (mil.) azione offensiva o difensiva svolta da unità minori nell’ambito di una più ampia battaglia
2. (sport) incontro, specialmente di pugilato o di lotta.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

combàttere combattentìstico combattentismo combattènte combaciare combaciaménto cómba comatóso comasco comare comàndolo comando comandato comandata comandare comandante comandaménto comacino còma còlza coluro columnist columèlla colùmbio colùi còlubro colubrina colùbridi colturaménto colturale combattitóre combattività combattivo combinàbile combinabilità combinare combinata combinato combinatóre combinatòrio combinazióne combine combo combrìccola comburènte combùrere combustìbile combustióne combusto combustóre combutta cóme comecché comecchessìa comedóne comènto cométa cometàrio comfort còmica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib