dazio
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dàzio

Il lemma dàzio

Definizioni

Definizione di Treccani

dàzio
s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. –
1. a. imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, che colpisce la circolazione dei beni da uno stato all’altro (d. esterno o doganale) o anche, in passato, da un comune all’altro (d. interno): d. d’importazione e d’esportazione, d. d’entrata e d’uscita, d. di transito; d. (di) consumo, che si riscuoteva sia al passaggio della cinta daziaria (comuni chiusi), sia all’atto dell’introduzione dei beni nelle botteghe di vendita al minuto (comuni aperti); imporre un d., gravare una merce di d.; pagare, frodare il d.; fare lo scemo per non pagare il d., modo prov. scherz., fare il finto tonto nel proprio interesse. in economia si distinguono inoltre: d. fiscali, che mirano esclusivamente a fornire un’entrata allo stato; d. economici, protettivi, industriali, diretti principalmente a proteggere rami della produzione nazionale; d. specifici, commisurati al peso (lordo, netto legale, cioè il lordo meno la tara ufficiale, o netto reale, cioè quello della merce senza involucri o recipienti), al numero o ad altra misura della merce; dazî ad valorem, fissati in percentuali del valore denunciato, o stabilito in tabelle ufficiali o determinato direttamente dalla dogana. b. l’ufficio del dazio, il luogo dove si riscuote l’imposta del dazio, e più spesso quello dove si riscuotevano i dazî di consumo: fermarsi al dazio.
2. anticam., nome di altri tributi diretti e indiretti, e anche del luogo ove il tributo si riscuoteva: gabella del d., antico tributo napoletano sulla vendita al minuto di generi alimentari; d. delle bollette, tributo napoletano (sec. 18°) sugli stranieri che transitavano per il territorio delle diverse città o vi si trattenevano qualche giorno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dazio
[dà-zio]

s.m. (pl. -zi)
Imposta indiretta che colpisce le merci circolanti da uno Stato all'altro o da un comune all'altro: d. esterno, interno, di esportazione, d'importazione
|| Luogo dove si paga l'imposta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dazio
[dà-zio]
pl. -zi
1. forma abbreviata di dazio doganale
2. ufficio per la riscossione del dazio; casello daziario
3. (ant.) qualsiasi tassa o tributo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. datĭo (nom.) ‘il dare’, nel lat. mediev. ‘tributo’.

Termini vicini

dazière daziàrio daziare dazebao davvicino davvéro davvantàggio davìdico davanzo davanzale davantino davanti dàunio datura dattorno dattilottero dattiloscrivere dattiloscritto dattiloscopico dattiloscopia dattilologìa dattilogramma dattilògrafo dattilogràfico dattilografia dattilografare dàttilo- dattilìfero dattìlico dàttero dazióne DDT de’ dèa deaerazióne dealer deambulare deambulatòrio deambulazióne deamicisiano deaspirazióne debbiare débbio debellare debellatóre debile debilità debilitare debilitazióne débito debitóre debitòrio débole debolézza debordare debòscia debosciato débrayage debugging

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib