Il lemma decemviro
Definizioni

Definizione di Treccani
decèmviro
‹-ènv-› (o decènviro) s. m. [dal lat. decemvir -vĭri, comp. di decem «dieci» e vir «uomo»]. – ciascuno dei membri delle magistrature collegiali composte di dieci uomini, istituite in roma antica con funzioni varie.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
decemviro
[de-cèm-vi-ro]
o decenviro
st nell'antica roma, ciascuno dei componenti di uno dei vari collegi di dieci magistrati che esercitavano funzioni religiose, legislative o giudiziarie
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
decemviro
[de-cèm-vi-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nell’antica Roma, componente di uno dei vari collegi di dieci magistrati che esercitavano funzioni legislative, giudiziarie o religiose
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. decemvĭru(m), comp. di dĕcem ‘dieci’ e vĭr ‘uomo’.
Termini vicini
decemvirato decemvirale decelerazióne deceleratóre decelerare decèdere decauville decatlèta decatiżżare decatissàggio dècathlon decàstilo decasìllabo decartelliżżazióne decarburazione decarbossilazióne decapsulazióne decappottare decappottàbile decàpodi decapitazióne decapitare decapare decapàggio decantazióne decantatóre decantare decano decanapulazióne decampare decennale decènne decènnio decènte decentraliżżare decentraménto decentrare decènza decerato decerebellazióne decerebrare decerebrato decerebrazióne decespugliatóre decèsso dechinare decibel decìdere decidìbile decìdua decidüale decìduo decifràbile decifrare decigrammo decile decìlitro dècima decimale decimare